Puccio Pucci (notabile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m I corrected some information regarding Antonio's patronage at the SS Annunziata |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Nel [[1447]] divenne [[Gonfaloniere di Giustizia]], la carica più prestigiosa della Repubblica. Una nuova guerra contro [[Napoli]] lo vide coinvolto nelle ambascerie e nel successivo trattato di pace ([[1448]]). Lo stesso anno però, con tutto il potere ottenuto, lo vide coinvolto nella congiura dei Ricci con [[Giovanni di Cosimo de' Medici]], dalla quale però venne assolto, ma più che per vera innocenza, fu grazie alle sue doti di oratore e diplomatico che riuscì a dissimulare il suo coinvolgimento.
Nella [[chiesa della Santissima Annunziata (Firenze)|chiesa della Santissima Annunziata]] fu il primo fondatore della Cappella maggiore sotto la tribuna, (ora Cappella della Madonna del Soccorso), ma dopo il suo morte il suo figlio Antonio Pucci decise di costruire l'oratorio di San Sebastiano davanti alla chiesa, e lasciare quello della tribuna.
== Genealogia ==
|