Pannotia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinucep (discussione | contributi)
inclusione in categoria
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
Riga 13:
La Pannotia somigliava ad una "V" con la punta rivolta a nord-est: al suo interno vi era un oceano, formatosi durante la rottura della [[Rodinia]], che sarebbe diventato l'attuale [[Oceano Pacifico]]. All'esterno, invece, la Pannotia era circondata da un gigantesco oceano chiamato [[Oceano Pan-Africano]], l'equivalente della [[Pantalassa]].
 
La Pannotia ebbe vita breve: gli scontri che avevano dato origine al [[supercontinente]] avevano una componente di movimento di striscio laterale e i continenti che si erano raggruppati avevano mantenuto un'attività di deriva. 540 milioni di anni fa, cioè appena 60 milioni di anni dopo la sua formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: la [[Laurentia]], la [[Baltica]], la [[Siberia (continente)|Siberia]] e il [[Gondwana]], che successivamente si riunirono, dando vita alla [[Pangea]], il più recente dei supercontinenti.<ref>{{Cita web | url = http://evolution.berkeley.edu/glossary_entry/glossary.php?word=Pannotia | titolo = Pannotia | sito = UCMP Glossary | accesso = 12 marzo 2006 | dataarchivio = 4 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204040911/http://evolution.berkeley.edu/glossary_entry/glossary.php?word=Pannotia | urlmorto = sì }}</ref>
 
Il supercontinente esistito alla fine del [[Neoproterozoico]] viene anche indicato come il ''Grande Gondwana'', definizione coniata da Stern nel 1994, che serve a indicare che il [[Gondwana]] faceva precedentemente parte d'un [[supercontinente]] molto più grande durante il tardo Neoproterozoico.