Qua la mano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Trama: Aggiunto dettagli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 41:
==Trama==
*''Sto così col Papa'': Orazio Imperiali, un vetturino romano, rivendica un'amicizia di vecchia data con la Santa Sede, sostenendo che la mamma lo dette alla luce solo dopo che [[papa Pio XII]] impose la sua mano sul ventre della puerpera, reduce da una serie di aborti naturali. Grazie ad un escamotage, Orazio riuscirà ad intrufolarsi all'interno delle Mura Vaticane e, grazie alla sua spontanea romanità e ad un aneddoto riguardante la defunta mamma del Santo Padre, a farsi amico il Pontefice.
*''Il prete ballerino'': don Fulgenzio è il parroco di un paesino di provincia con l'hobby del ballo e degli scherzi. Da anni è l'autore di numerosi tiri mancini ai danni degli amici d'infanzia, ormai più che quarantenni, in particolare del sindaco amico suo Libero. Il sacerdote ha però una debolezza, non sa resistere alla passione per la disco-music e tutti i sabati sera si reca in motocicletta al dancing Kiwi. Gli amici sospettano che ci sia sotto una relazione clandestina, al punto di decidere di pedinarlo. Nel contempo, proprio in discoteca, il parroco conosce la giovane Rossana, la quale resta ammaliata dal suo fascino e dal suo rispetto per le donne. Inizialmente egli terrà nascosta la sua identità di uomo di Chiesa alla ragazza, ma sarà la televisione, grazie ad un'intervista registrata, a tradirlo. Dopo l'iniziale "burrasca" i due si ritroveranno a concorrere in coppia ad una gara di ballo, piazzandosi ovviamente primi.
|