Alluvione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A0E:41B:B491:0:C89E:27C1:E2B7:E94D (discussione), riportata alla versione precedente di Snow Blizzard
Etichetta: Rollback
Riga 8:
== Descrizione ==
 
Il processo dell'alluvione è del tuttoevento naturale e si manifestache costantemente in varie posizioniavviene lungo il letto di tutti i [[Corsi d'acqua|corsi d’acqua]]. Periodicamenteinteressando inoltre le aree circostanti ad esso, infatti quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, lo stessoquesto processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di [[sedimenti]]. È in questo modo che si sono formate le [[pianure alluvionali]]. Con la graduale trasformazione del significato originario il processo di sedimentazione delle acque non è più la causa, ma diventa la conseguenza dell'alluvione. Questa e altre conseguenze che solitamente concorrono a danneggiare le persone e le cose hanno enfatizzato la forza emotiva del termine.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Fidio M.|titolo = La lingua delle acque|anno = 2013|editore = Biblioteca Europea di Informazione e Cultura|città = Milano|autore2 = Gandolfi C.}}</ref>
 
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]]. A livello culturale, il mito del [[diluvio universale]] è forse relativo ad un'antica alluvione catastrofica di cui è rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte. Un'alluvione è un evento non previsto, ancorché possa essere prevedibile, in particolar modo in quei paesi interessati annualmente dal fenomeno dei [[monsone|monsoni]] e dei [[ciclone|cicloni]], seguiti nelle nazioni più progredite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalla moderna [[meteorologia|scienza meteorologica]].