|seguito = [[Tragedia in tre atti]]
}}
'''''Assassinio sull'Orient Express''''' ({{inglese|Murder on the Orient Express}}) è un [[Giallo (genere)|romanzo giallo]] di [[Agatha Christie]]. Pubblicato nel [[Regno Unito]] nel 1934, vede protagonista l'investigatore [[belgio|belga]] [[Hercule Poirot]] ed è uno dei più noti lavori della scrittrice [[inghilterra|inglese]].
Pubblicato nel [[Regno Unito]] nel 1934, vede protagonista l'investigatore [[belgio|belga]] [[Hercule Poirot]] ed è uno dei più noti lavori della scrittrice [[inghilterra|inglese]].
Scritto durante un soggiorno dell'[[autore|autrice]] a [[Istanbul]], nell'estate 1933, il romanzo fu pubblicato a puntate dal settimanale [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''The Saturday Evening Post'' e l'anno successivo fu stampato in un unico libro dall'editore britannico Collins Crime Club; in [[Italia]] giunse nel 1935 edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] con il titolo ''Orient Express'', in seguito ridenominato con un titolo più aderente all'originale.
Da taleDal romanzo furono tratte due famose versioni cinematografiche con lo stesso titolo del romanzo: [[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|una del 1974]], diretta da [[Sidney Lumet]] e un'altra del [[Assassinio sull'Orient Express (film 2017)|2017]] per la regia di [[Kenneth Branagh]].
== Trama ==
La storia ha inizio ad [[Aleppo]], nel [[mandato francese della Siria e del Libano]]: l'investigatore [[Hercule Poirot]], dopo aver risolto un caso collegato ad uno scandalo interno all'esercito francese, l'investigatore [[Hercule Poirot]] si imbarca sul [[Taurus Express]], che lo conduce ad [[Istanbul]].; Qui Poirotqui prende alloggio al Tokatlian Hotel, intenzionato a restare nella città turca per alcuni giorni. I propositi di Poirot sono però interrotti dall'arrivo di un telegramma da Londra, che richiede urgentemente il suo ritorno nella capitale britannica. Poirot decide pertanto di prenotare un posto sull'[[Orient Express]] di quella sera: i vagoni letto sono però tutti occupati (cosa assai strana vista stagione in cui di solito non c'è nessuno), ma riesce a trovare un posto grazie al suo amico Monsieur Bouc, direttore della compagnia dei vagoni letto. Dopo un pasto, Poirot parla con monsieur l'imprenditore americano Ratchett, e rifiuta la sua richiesta di proteggerlo perché teme per la sua vita.
Durante la notte , il treno si ferma in territorio [[Regno di Jugoslavia|jugoslavo]] a causa di una bufera di neve e alla mattina si scopre che Rachett è stato assassinato nella notte con dodici pugnalate. Monsieur Bouc chiede a Poirot di prendere in mano il caso ., Perquisendoe il belga, perquisendo lo scompartimento di Ratchett Poirot, trova : un orologio fermo all'una e un quarto, un nettapipe (non appartenente a Ratchett perché fumava solo sigarette) , un fazzoletto da donna con un H ricamata ede un bigliettino bruciacchiato. Con un trucco ingegnoso Poirot, grazie al biglietto bruciacchiato Poirot scopre che la vittima era in realtà un italiano di nome Cassetti, l'assassino della bambina Daisy Armstrong, e indirettamente di sua madre, suo padre, suo fratello e la sua cameriera (avvenuto anni prima, l'episodio si ispira alla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III di un anno e mezzo fu rapito e ritrovato morto nel 1932). ▼
Poirot decide pertanto di prenotare un posto sull'[[Orient Express]] di quella sera, ma i vagoni letto sono tutti occupati (cosa assai strana vista stagione in cui di solito non c'è nessuno) ma grazie al suo amico Monsieur Bouc, direttore della compagnia dei vagoni letto riesce a trovare un posto. Dopo un pasto, Poirot parla con monsieur Ratchett, imprenditore americano, che gli chiede di proteggerlo perché teme per la sua vita, ma Poirot rifiuta l'incarico.
▲Durante la notte il treno si ferma in territorio [[Regno di Jugoslavia|jugoslavo]] a causa di una bufera di neve e alla mattina si scopre che Rachett è stato assassinato nella notte con dodici pugnalate. Monsieur Bouc chiede a Poirot di prendere in mano il caso. Perquisendo lo scompartimento di Ratchett Poirot trova: un orologio fermo all'una e un quarto, un nettapipe (non appartenente a Ratchett perché fumava solo sigarette) un fazzoletto da donna con un H ricamata ed un bigliettino bruciacchiato. Con un trucco ingegnoso Poirot grazie al biglietto bruciacchiato scopre che la vittima era in realtà un italiano di nome Cassetti, l'assassino della bambina Daisy Armstrong, e indirettamente di sua madre, suo padre, suo fratello e la sua cameriera (avvenuto anni prima, l'episodio si ispira alla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III di un anno e mezzo fu rapito e ritrovato morto nel 1932).
Sarà l'inizio di una serie di interrogatori a tutti i passeggeri del vagone, e fra esitazioni, reticenze, contraddizioni e lapsus indicativi emergerà che più di un passeggero aveva avuto dei legami con la famiglia Armstrong, e che certi depistaggi e la presenza di tanti indizi sono un tentativo premeditato per confondere e fuorviare le investigazioni del detective e per indirizzarne altrove le indagini.
=== Gli indizi principali ===
==== Il fazzoletto con la H e il passaporto truccato ====
All'interno della camera di Ratchett/Cassetti, Poirot, il signor Bouc e il dottor Constantine trovaronotrovano un fazzoletto con la lettera “H”"H" elegantemente ricamata. Domandando a tutte le donne, dalle più umili alle più ricche, se avessero l'H nel nome o nel cognome, venneviene fuori che il fazzoletto non eraè di nessuno. I sospetti cadderocadono poi sulla contessa Andrenyi, il cui nome eraè Elena. Ma sul passaporto di quest'ultima c'eraè una macchia di unto (creata appositamente dal conte Andrenyi), che nascondevanasconde la H davanti al nome., PertantopPertanto la contessa si chiamavachiama Helena e non Elena. Nonostante ciò il fazzoletto non apparteneva alla contessa Andrenyi, bensì alla principessa Dragomiroff, di origine russa, l'unica donna alla quale non eraè stato domandato se il fazzoletto fosse suo. Il suo nome di battesimo era Natalia, ma in alfabeto cirillico la N si scrive come l'H. Svelato questo mistero, il fazzoletto era tornatotorna alla sua proprietaria.
==== Il nettapipe ====
|