{{Da aggiornare|argomento=Telefonia|commento=Informazioni datate non più corrispondenti alla realtà}}
Il prezzo che veniva applicato anni fa a chi inviainviava un SMS èera di 6-15 centesimi di euro<ref>Prezzi praticati dai vari operatori, marzo 2014</ref>,. {{citazioneCiò necessaria|100garantiva volteampi maggioremargini deldi suoguadagno costoagli operatori. Ormai con l'avvento delle tariffe flat vengono concessi pacchetti che hacomprendo unfino ordinea migliaia di grandezzamessaggi deial millesimimese disenza euroche l'invio o meno influisca nella (precisamentepropria 0offerta,1centesimioppure diquesti euro)}}.pacchetti Ciòpossono sembraavere garantireun ampicosto marginifisso dipreaddebitato guadagnoquindi agliscollegato operatoridal numero degli sms eventualmente inviati purchè non si superi la soglia del pacchetto di sms pagato.
{{citazione necessaria|A livello di costi per la compagnia telefonica, il criterio per calcolarlo è infatti il costo per bit inviato che è indifferente al tipo di informazione inviata (per l'operatore il costo di un bit è lo stesso che si tratti di un SMS, MMS o chiamata vocale); le tariffazioni all'utenza, differenziate per il tipo di servizio offerto, seguono criteri di prezzo diversi da un orientamento ai costi che in questo caso consiste di un'unica tariffa al byte inviato}}.
Vi sono diverse aziende on-line che vendono SMS in pacchetti da 1 000 a 500 000 SMS utilizzabili solo da PC a cellulare a costi decisamente inferioriirrisori ed utilizzati prevalentemente per campagne di marketing.▼
Tuttavia, il costo industriale dell'SMS è una grandezza che non tiene conto dei costi di un addebito su scheda SIM. I sistemi di accredito delle compagnie di telecomunicazioni, come quelli delle banche, sono particolarmente costosi.
In pratica, il costo per l'operatore per scalare la tariffa di un SMS dal credito di una scheda prepagata (o per fatturarlo sui contratti in abbonamento) è decisamente maggiore degli 0,1 cent spesi per l'invio del messaggio.{{citazione_necessaria}} Senza una tariffa largamente superiore al costo industriale di 0,1 cent l'SMS non sarebbe remunerativo per gli operatori, poiché l'operazione di pagamento costerebbe all'operatore più della cifra da incassare.
Il prezzo di 10-15 cent a SMS praticato da un buon numero di operatori di telefonia in Francia e in Italia ha tuttavia portato le rispettive autorità e alcune associazioni di consumatori a muovere agli operatori l'accusa di aver formato un [[cartello]].
▲Vi sono diverse aziende on-line che vendono SMS in pacchetti da 1 000 a 500 000 SMS utilizzabili solo da PC a cellulare a costi decisamente inferiori.