Exoplanet Characterization Observatory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
infobos
Riga 1:
{{Missione spaziale
|nome_missione = Exoplanet Characterization Observatory
|foto_veicolo =
|descrizione_foto_veicolo =
|proponente = {{bandiera|EU}} [[Agenzia Spaziale Europea]]
|aziende =
|destinazione = [[Orbita eliocentrica]]
|esito = proposta
|lancio =
|fine_operatività =
|luogo_lancio =
|durata =
|orbita =
<!--|apoapside = {{m|1500000|ul= km}}
|periapside = {{m|374000|u= km}}-->|periodo = 6 mesi
|potenza =
|strumentazione =
|precedente =
|successivo =
|web =
|nomignolo = EChO
}}
L’'''Exoplanet Characterization Observatory''' (EChO) è stata una proposta in seno all'[[Agenzia spaziale europea|ESA]] facente parte del programma di missioni scientifiche [[Cosmic Vision]]: periodicamente vengono selezionate diverse indagini scientifico-osservative proposte dalla comunità astronomica e dalle istituzioni collaboranti con ESA, sino ad avere un ristretto gruppo dal quale, a seconda delle disponibilità economiche e altri studi di fattibilità, vengono selezionati uno o più progetti. EChO era in competizione con altre quattro missioni di classe M (media)<ref>{{Cita web|url=https://sci.esa.int/web/cosmic-vision/-/53109-cosmic-vision-m3-candidate-missions-presentation-event|titolo=cosmic vision m3 candidate missions presentation event|lingua=en|accesso=gennaio 2021}}</ref> e quando venne il momento di effettuare la scelta finale, a febbraio 2014, fu scelta la [[PLATO (sonda spaziale)|missione PLATO]] a scapito delle altre.<ref>{{Cita web|url=http://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/ESA_selects_planet-hunting_PLATO_mission|titolo=ESA selects planet-hunting PLATO mission|data=19 febbraio 2014|lingua=en|accesso=gennaio 2021}}</ref>