WiMu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata) |
m Correzione ortografica |
||
Riga 4:
|Tipologia = Museo tematico
|Immagine = Castello Barolo.jpg
|Larghezza =
|Didascalia = Castello Falletti o detto anche Barolo, sede del museo
|Data di chiusura =
|Fondatori =
|Indirizzo = Piazza Falletti
|Direttore =
|Visitatori = 20000
|Anno visitatori =2010 (novembre)<ref>{{cita web|url=http://www.wimubarolo.it/it/press-8-20-mila-visitatori-in-due-mesi=all|titolo=Comunicato di stampa del WiMu|editore=|accesso=13 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 18:
Il museo fu inaugurato il 13 settembre 2010. La [[museografia]] ideata da François Confino è un invito a un'immersione simbolica, emozionale e sensoriale nella cultura del vino. La visita - che si snoda attraverso venticinque sale con concetti espositivi differenti in ogni sala - inizia dal piano superiore per poi scendere nei piani inferiori: il terzo piano è consacrato ai tempi del vino dove il visitatore viene trasportato alle radice della vite.
Il secondo piano si concentra sul secolare rapporto tra il vino e le arti: arti visive, letteratura, musica, cinema ed arti culinarie. Il piano nobile rende omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri (la marchesa [[Giulia di Barolo]] e il patriota [[Silvio Pellico]]) che lo hanno abitato nonché
La visita si termina al piano interrato dove si può scoprire e degustare dei ''grand cru'' di Barolo.
|