Saab 9000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Motorizzazioni: Inserimento link ad una pagina wikipedia
m Aggiunte nuove info
Riga 51:
Alla fine del [[1991]] ci fu un secondo restyling: cambiò il frontale, i paraurti e sulla cinque porte tutta la zona posteriore; la cinque porte venne denominata CS; i motori vennero dotati di [[marmitta catalitica]].
 
Dal [[1994]] i propulsori sovralimentati 2.0 e 2.3 vennero dotati di ununa nuovonuova sistemainiezione dielettronica e gestione motore:della sovralimentazione; il nuovo sistema venne denominato '''Saab''' '''Trionic 5'''. Era possibile scegliere il motore turbo a bassa pressione LPT (Low Pressure Turbo) o ad alta pressione FPT (Full Pressure Turbo), rispettivamente il 2.0 da 150 o 185 CV ed il 2.3 da 170 o 225 CV.
 
Nel 1994 la gamma venne completata dalla ''9000 3.0i CD Griffin'' mossa da un V6 24 valvole di 2962 cm³ da 210 CV (di origine [[General Motors]])
Riga 80:
|'''9000 i turbo 16 CC/CD/CS'''||B234L||Iniezione elettronica, APC||194-200 Cv||1990-93
|-
|'''9000 i turbo 16 CC/CD/CS'''||B234R||Iniezione e sovralim. Saab Trionic, APC||220 Cv||1990-93
|-
|'''9000 2.0 i CD/CS'''||B204i|| rowspan="3" |1985||Iniezione Saab Trionic||128-130 Cv||1994-98