Uniforme scolastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
Riga 185:
 
===Italia===
L'utilizzo massiccio di uniformi in Italia si ebbe durante il [[ventennio fascista]], che suddivideva gli studenti a seconda delle categorie (come ad esempio [[Opera Nazionale Balilla]]; [[Figlio della lupa]]; [[Piccole italiane]]), collocando e irreggimentando gli studenti in ordini, ognuno con la sua particolare divisa, a seconda della loro età. Fino agli [[anni 1970]] molte scuole richiedevano d'indossare dei grembiuli, bianchi o neri (a volte con un fiocchetto a mo' di cravatta), simili a grembiuli medici al di sopra dei vestiti. Nelle scuole superiori l'uso era richiesto maggiormente alle ragazze: questa disciplina è stata fortemente contestata durante la rivoluzione sessuale scaturita dal [[sessantotto]] e poi via via del tutto abolita.
 
[[File:Roma, Liceo Scientifico C. Cavour, Classe V, A.S. 1959-60.jpg|thumb|Foto di classe, A. S. 1959-60, Liceo Scientifico C. Cavour, Roma.]]
Riga 269:
I maschi in genere indossavano pantaloni blu scuro e giacche, mentre le femmine abiti marroni con grembiuli e fiocchi neri: ai membri dell'organizzazione dei giovani comunisti era data una cravatta rossa. Uniformi sportive speciali esistevano poi anche per le classi di educazione fisica; nei primi anni ottanta è stato introdotto un completo blu scuro e le rigorose regole in materia di taglio di capelli hanno iniziato ad essere allentate.
 
Nel 1992 le uniformi per la scuola dell'obbligo sono state abolite ed oggi non v'è più alcuna uniforme unificata standard nella Repubblica Russa; tuttavia alcune scuole possono avere le proprie uniformi che gli studenti sono tenuti ad indossare, altre hanno un certo codice d'abbigliamento specifico. Rimane infine la tradizione moderna per le ragazze a vestirsi in stile sovietico con l'uniforme marrone della scuola per la loro cerimonia di laurea.
===Scozia===
Il diritto scozzese non è specifico per quanto riguarda la questione della divisa scolastica; in generale la scuola deve fornire informazioni sulla sua politica in materia di abbigliamento ed il Provveditorato agli Studi è tenuto a dare notizie scritte sulla sua politica generale per quanto concerne l'uniforme: alcune autorità educative non insistono eccessivamente sull'uso della divisa da parte degli studenti come precondizione necessaria per poter partecipare alle attività curriculari<ref name="Gourock High School">{{Cita web
Riga 332:
 
===Tonga===
A [[Tonga]] tutte le scuole richiedono un'uniforme, rossa per quelle statali, mentre per gli istituti cattolici sono di solito azzurre e ''blu navy'' per quelle anglicane. Alle superiori viene richiesto alle ragazze d'adoperare un grembiule con ununa camicia bianca, tranne in quelle cattoliche che permettono una camicetta a righe e una gonna. Di solito le calzature sono costituite da sandali romani (in stile frate) o infradito.
[[File:US Navy 090724-N-9689V-004 Royal New Zealand Navy Petty Officer Richard Boyd dances with school children during a Pacific Partnership 2009 community service project at Faleloa Primary School.jpg|thumb|Alunne con l'uniforme scolastica di Tonga]]
===Turchia===