Materia (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
wp:corsivo + wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 5:
Questa definizione, sufficiente per la fisica macroscopica, oggetto di studio della [[meccanica (fisica)|meccanica]] e della [[termodinamica]], non si adatta bene alle moderne teorie nel campo microscopico, proprie della [[fisica atomica]] e [[fisica delle particelle|subatomica]]. Ad esempio, lo spazio occupato da un oggetto è prevalentemente [[Vuoto (fisica)|vuoto]], dato il grande rapporto (≈<math>10^5</math>) tra il raggio medio delle [[Orbitale atomico|orbite elettroniche]] e le dimensioni tipiche di un [[nucleo atomico]]; inoltre, la [[Legge della conservazione della massa (fisica)|legge di conservazione della massa]] è fortemente violata su scale subatomiche.
In questi ambiti, si può invece adottare la definizione che la materia è costituita da una certa classe di [[particelle]], che sono le più piccole e fondamentali entità fisicamente rilevabili: queste particelle sono dette
Particelle della classe complementare, dette
== Etimologia ==
|