David Roy Shackleton Bailey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Biografia: |date ----> |data
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
== Attività di ricerca ==
Pur avendo esordito come orientalista, il suo lavoro di ricerca si concentrò principalmente sulla filologia latina, sulla storia e sulla prosopografia romane. Durante gli anni della pensione ha curato diverse edizioni per la [[Loeb Classical Library]], pubblicata dalla Harvard University Press, tra cui quelle di [[Marziale]], [[Valerio Massimo]], [[Stazio]] e la corrispondenza di [[Cicerone]].
 
Il suo autore d'elezione fu Cicerone, del quale stabilì il testo critico teubneriano dell'intero epistolario; sempre della stessa opera curò svariate edizioni commentate con traduzione. Sempre di Cicerone curò la redazione degli onomastici (cioè gli indici dei nomi propri) dei discorsi, delle lettere e dei trattati. Accanto a Cicerone, continuò a occuparsi di oratoria latina edendo criticamente (sempre nella collana Teubneriana) le declamazioni minori di Quintiliano (poi pubblicate, come anche Marziale, con traduzione inglese nella Loeb Classical Library); né ignorò la poesia latina di epoca repubblicana e protoimperiale, producendo apprezzate edizioni critiche di Orazio, Lucano e soprattutto Marziale e l'edizione critica di ''carmina'' dell'antologia latina raccolta da [[Claudius Salmasius|Claude Saumaise]] (anch'esse nella Bibliotheca Teubneriana), ma anche un volume di studi su [[Sesto Properzio|Properzio]]. Revisionò, tradusse e commentò anche il testo di Valerio Massimo e di Stazio per la Loeb Classical Library.
 
Durante gli anni della pensione ha curato diverse edizioni per la [[Loeb Classical Library]], pubblicata dalla Harvard University Press, tra cui quelle di [[Marziale]], [[Valerio Massimo]], [[Stazio]] e la corrispondenza di [[Cicerone]].
 
== Pubblicazioni selezionate ==