Modulo lunare Apollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
|||
Riga 301:
Il modulo lunare prevede inoltre due [[radar]]:
* Radar di appuntamento: è utilizzato nella manovra di [[rendezvous]] (aggancio) con il modulo di comando dopo il decollo dello stadio di ascesa e il suo inserimento in orbita bassa. Un radar [[transponder]] a bordo del modulo di comando invia un segnale in risposta agli impulsi del radar; questo segnale, una volta analizzato, fornisce distanza, velocità relativa e angolo formato dalla nave bersaglio con l'asse del LEM. Il radar di rendezvous ha
* Radar Lunare: è usato per misurare l'[[altitudine]] e la velocità orizzontale del LEM rispetto al suolo lunare ed è installato sullo stadio di discesa. Il radar viene attivato quando il LEM si trova sotto i 15 km di altitudine, ma i dati forniti vengono utilizzati dal computer di navigazione solo a partire dalla quota di 12 km. L'antenna del radar ha due posizioni di lavoro, in modo da poter funzionare sia nella fase di frenata (quando l'asse verticale del LEM è [[Parallelismo (geometria)|parallelo]] al suolo) sia in quella di avvicinamento finale (quando l'asse verticale LEM è [[Perpendicolarità|perpendicolare]] al suolo). Al di sotto dei 15 metri di quota e in assenza di moto orizzontale il radar non può fornire informazioni valide al computer di navigazione; da quel momento in poi utilizza i dati forniti dal sistema inerziale.
Riga 653:
* {{cita libro|autore=Patrick Moore|anno=1971|titolo=Atlante della conquista della Luna|città=Milano|editore=Vallardi}}
* {{cita libro|autore=Andrew Smith|titolo=Polvere di Luna. La storia degli uomini che sfidarono lo spazio|editore=Cairo Publishing|anno=2006|isbn=978-88-6052-032-6}}
* {{cita libro|autore=Giancarlo Masini|titolo=La grande avventura dello spazio: la conquista della luna|città=Novara|editore=Istituto Geografico De Agostini|SBN=IT\ICCU\RLZ\0324702|anno=1969}}
* {{cita libro|cid=MOL|autore=Thomas J. Kelly|anno=2001|titolo=Moon lander : how we developed the Apollo Lunar Module|editore=Smithsonian Books 2001|lingua=en|isbn=1-58834-273-5}}
Riga 672:
* {{cita libro|lingua=en|cid=PANN|autore=NASA|titolo=Guidance, Navigation and Control subsystem Study guide for training|anno=1976|url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/LEM-GNCStudyGuide.pdf}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=AFF|autore=NASA|titolo=Apollo Experience Report : Lunar module display and Control Subsystem|anno=1972|url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/tnD6722LMDisplayControl.pdf}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=P63|autore=Allan R Klumpp|titolo=Apollo Lunar Descent Guidance|anno=1971|url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/ApolloDescentGuidnce.pdf}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=CONA|autore=James E. Tomayko|titolo=Computers in Spaceflight The NASA Experience|anno=1988|url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/computers/Compspace.html}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=APCH|autore=Richard W Orloff|titolo= Apollo by the Numbers: A Statistical Reference|anno=2000|url=http://history.nasa.gov/SP-4029/Apollo_00a_Cover.htm}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=JO15|autore=NASA|titolo= Apollo 15 flight journal - Landing at Hadley|anno=1996|url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/a15/a15.html}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=JO11|autore=NASA|titolo= Apollo 11 flight journal - The First Lunar Landing|anno=1995|url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/a11/a11.html}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=APCH|autore=Patrick Rozas and Allen R. Cunningham|titolo= Lunar Module Landing Radar and Rendezvous Radar|anno=1972|url=https://www.hq.nasa.gov/alsj/ApolloLMRadarTND6849.pdf}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=AGS|autore=NASA|titolo= Lunar Module/Abort Guidance System /LM/AGS/ design survey|anno=1968|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19690024052_1969024052.pdf}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=CHR|autore=I. D. Ertel, M.L.Morse, J.K.Bays, C.G. Brooks |titolo=The Apollo Spacecraft: A Chronology|anno=1969-1978|url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4009/cover.htm}}
|