Libro d'ore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametri |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Meester_van_Catharina_van_Kleef_-_Getijdenboek_van_de_Meester_van_Catharina_van_Kleef4.jpg|miniatura| Introduzione del Libro d'ore di Caterina di Cleves, c. 1440. La proprietaria è inginocchiata davanti alla Vergine col Bambino, circondata dall'araldica di famiglia. Di fronte è l'inizio del [[Mattutino]] nell'Uffizio, illustrato ''dall'Annunciazione a [[Gioacchino (padre di Maria)|Gioacchino]]'', come inizio di un lungo ciclo della ''Vita della Vergine''.<ref>{{cita|Plummer 1966|tav. 1-2}}</ref>]]
[[File:'Adoration_of_the_Magi'_from_a_Book_of_Hours_(©_2016,_Society_of_Antiquaries_of_London).jpg|alt=Image of a Book of Hours|miniatura| Un libro d'ore francese dell'inizio del XV secolo ( [http://discovery.nationalarchives.gov.uk/details/rd/e35529d5-bd27-4022-a81b-de8934cc596c MS13], [https://www.sal.org.uk Society of Antiquaries of London] ) aperto a un'illustrazione dell '"Adorazione dei Magi". Lasciato in eredità alla Società nel 1769 dal Rev. Charles Lyttleton, Vescovo di Carlisle e Presidente della Società (1765-1768).]]▼
Il '''libro delle ore''' ([[Lingua latina|latino]] ''horae''; [[lingua francese|fr]]. ''livres d'heures''; [[lingua spagnola|sp]]. ''horas''; [[lingua inglese|ingl]]. ''primers''<ref group="N">Il termine di [[lingua inglese]] ''primer'' è solitamente riservato ai libri d'ore scritti in inglese.</ref>) è un libro devozionale cristiano popolare nel [[Medioevo]]. È il tipo più comune di [[manoscritto miniato]] medievale sopravvissuto. Come ogni manoscritto, ogni libro d'ore manoscritto è unico in un modo o nell'altro ma la maggior parte contiene una raccolta simile di testi, [[Preghiera|preghiere]] e [[salmi]], spesso con decorazioni appropriate, per la [[Cristianesimo|devozione cristiana]]. L'illuminazione o la decorazione sono minime in molti esempi, spesso limitate a lettere maiuscole decorate all'inizio di salmi e altre preghiere, ma i libri realizzati per ricchi mecenati possono essere estremamente sontuosi, con [[Miniatura|miniature]] a pagina intera. Queste illustrazioni unirebbero scene pittoresche della vita di campagna con immagini sacre.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Lyons M|titolo=Books: A Living History|anno=2011|editore=J. Paul Getty Museum|città=Los Angeles|p=46|ISBN=978-1-60606-083-4}}</ref> I libri d'ore erano generalmente scritti in latino, sebbene ce ne siano molti scritti interamente o in parte nelle [[Lingua vernacolare|lingue vernacolari]] europee, in particolare l'olandese. Decine di migliaia di libri d'ore sono sopravvissuti fino ai giorni nostri, nelle [[Biblioteca|biblioteche]] e nelle collezioni private di tutto il mondo.
== Descrizione ==
▲[[File:'Adoration_of_the_Magi'_from_a_Book_of_Hours_(©_2016,_Society_of_Antiquaries_of_London).jpg|alt=Image of a Book of Hours|miniatura| Un libro d'ore francese dell'inizio del XV secolo ( [http://discovery.nationalarchives.gov.uk/details/rd/e35529d5-bd27-4022-a81b-de8934cc596c MS13], [https://www.sal.org.uk Society of Antiquaries of London] ) aperto a un'illustrazione dell '"Adorazione dei Magi". Lasciato in eredità alla Società nel 1769 dal Rev. Charles Lyttleton, Vescovo di Carlisle e Presidente della Società (1765-1768).]]
Il tipico libro delle ore è una forma abbreviata del [[breviario]], contenente le [[Ore canoniche]] recitato nei [[Monastero|monasteri]]. È stato sviluppato per il [[laicato]] desideroso d'incorporare elementi della [[monachesimo|quotidianità monastica]] nella loro vita devozionale. La recitazione delle ore era tipicamente incentrata sulla lettura di un certo numero di [[salmi]] e altre preghiere.
|