Basovizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.51.157.56 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem Etichetta: Rollback |
||
Riga 16:
[[File:Slovenian celebration in Basovizza in 2010.jpg|thumb|Alcuni abitanti di Basovizza durante una celebrazione nei tipici costumi tradizionali dei borghi carsici]]
'''Basovìzza''' (''Basoviza'' in [[dialetto triestino]], ''Bazovica'' in [[lingua slovena|sloveno]]) è una [[frazione (geografia)|frazione]]<ref>
[http://documenti.comune.trieste.it/trasparenza/NUOVO_STATUTO_2016_OK.pdf Comune di Trieste - Statuto] </ref> del comune di [[Trieste]], a nord-est del capoluogo, sull'[[altopiano del Carso]], a 377 metri di [[altitudine]]. Secondo il censimento austriaco del [[1910]], all'epoca il 97,6% della popolazione era di [[Comunità slovena in Italia|madrelingua slovena]]<ref>Spezialortsrepertorium der Oesterreichischen Laender. VII. Oesterreichisch-Illyrisches Kuestenland. Wien, 1918, Verlag der K.K. Hof- und Staatsdruckerei</ref>.
== Descrizione ==
Riga 31:
{{vedi anche|Foiba di Basovizza}}
Nel maggio [[1945]] venne occultato all'interno del pozzo di Basovizza un numero imprecisato di cadaveri di prigionieri, militari e civili uccisi dai militari dall'esercito di liberazione jugoslava. Storici come [[Raoul Pupo]], [[Roberto Spazzali]] e [[Guido Rumici]] sostengono che
== Monumento agli eroi di Basovizza ==
|