L'ultimo pellerossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RBNB1589 (discussione | contributi)
Aggiunte informazioni prese da https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/lultimopellerossa.htm
fix
Riga 61:
Il profeta [[Wovoka]] ([[Wes Studi|Studi]]) aumenta le speranze degli indiani dell'ovest con il suo movimento spirituale basato su una rinascita della pratica religiosa e il rituale della [[:en:Ghost_Dance|Ghost Dance]] che prometteva la fine della loro sofferenza sotto l'uomo bianco. L'assassinio di [[Toro Seduto]] e il massacro di quasi 200 uomini, donne e bambini indiani da parte del [[7th Cavalry Regiment|7º Cavalleria]] a [[:en:Wounded_Knee_Creek|Wounded Knee Creek]] il 29 dicembre 1890 mise però fine a tali speranze.
 
[[:en:Henry_L._Dawes|Henry L. Dawes]] voleva aumentare l'assimilazione culturale dei nativi americani nella società americana con il suo [[:en:Dawes_Act|Dawes Act]] (1887) ed i suoi successivi sforzi come capo della [[:en:Dawes_Commission|Commissione Dawes]]. Durante i 47 anni di attuazione di quella legge, i nativi americani persero circa 90 milioni di acri (360.000 km²) di terra dei trattati, quasi due terzi del loro territorio del 1887, e circa 90.000 indiani furono resi senza terra. L'implementazione del [[:en:Dawes_Act|Dawes Act]] interruppe la vita comune, la cultura e l'unità delle tribù dei nativi americani.
 
== Personaggi e interpreti ==