Protopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 21:
* ''P. brasiliensis''
}}
'''''Protopithecus''''' (il cui nome significa "prima scimmia") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Scimmie del Nuovo Mondo|scimmia del Nuovo Mondo]] di grandi dimensioni vissuto durante il [[Pleistocene superiore]], circa 0.126–0.012 milioni di anni fa, i cui fossili sono stati ritrovati nelle caverne di Toca da Boa Vista in [[Brasile]], così come in altri luoghi del paese.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.academia.edu/1832433|titolo=Paleobiology of Protopithecus brasiliensis, a Plus-Size Pleistocene Platyrrhine from Brazil|cognome=Lauren|nome=Halenar-Price|data=2012|via=www.academia.edu
==Descrizione==
Con un peso stimato di 22,6 chilogrammi (50 libbre), ''Protopithecus'' rappresenta la più grande scimmia del Nuovo Mondo conosciuta. Con braccia leggermente più lunghe delle gambe, ''Protopithecus'' aveva probabilmente un'aspetto simile a quello delle [[Ateles|scimmie ragno]], sebbene le ossa degli arti fossero quasi il doppio di spessore. La sua testa, invece, era più simile a quella di una [[Alouatta|scimmia urlatrice]], che presenta una mascella inferiore protesa in avanti per fare spazio alla grossa golare delle dimensioni di una mela, con cui producono il loro iconico richiamo. In quanto tale, ''Protopithecus'' stesso potrebbe essere stato in grado di emettere versi simili.<ref>{{cita web|url=http://discovermagazine.com/1996/sep/megamonkey880|titolo=Mega-monkey|data=1º settembre 1996|
==Classificazione==
Riga 30:
==Paleobiologia==
Sebbene le sue grandi dimensioni abbiano indotto a supporre una stile di vita parzialmente o principalmente terrestre, Halenar (2011) nei suoi studi non ha trovato alcun adattamento alla locomozione terrestre nello scheletro di ''Protopithecus'', che mostra invece una morfologia caratteristica delle scimmie arboricole, sebbene, dato il peso stimato, è improbabile che fosse in grado di nutrirsi mentre rimaneva sospeso dai rami, come i generi ''[[Ateles]]'' e ''[[
== Paleoecologia ==
Altri animali fossili ritrovati a Toca da Boa Vista includono un altro grande [[Atelidae|atelide]], ''[[Caipora bambuiorum]]'', così come l'[[orso]] ''[[Arctotherium|Arctotherium brasiliensis]]'', i [[
Non è chiaro in che ambiente vivesse ''Protopithecus''. Originariamente, si pensava che durante il [[Pleistocene superiore]] la maggior parte del [[Brasile]] fosse ricoperta da una vegetazione tropicale aperta a [[cerrado]]; tuttavia, se ''Protopithecus'' e ''Caipora'' fossero stati effettivamente scimmie arboricole, la loro presenza suggerisce che la regione presentasse anche una fitta foresta chiusa durante questo periodo.<ref name="Cartelle"/><ref>{{cita libro |cognome=Eisenberg |nome=John F. |cognome2=Redford |nome2=Kent H. |titolo=Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil |anno=1989 |editore=University of Chicago Press |isbn=9780226195421 |pp=247}}</ref> È possibile che la regione presentasse un'ambiente alternato tra savane aperte e secche e foreste umide chiuse durante il cambiamento climatico del Pleistocene superiore.<ref name="Halenar"/>
|