Protopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Corretto: "un aspetto" |
||
Riga 24:
==Descrizione==
Con un peso stimato di 22,6 chilogrammi (50 libbre), ''Protopithecus'' rappresenta la più grande scimmia del Nuovo Mondo conosciuta. Con braccia leggermente più lunghe delle gambe, ''Protopithecus'' aveva probabilmente un
==Classificazione==
Riga 30:
==Paleobiologia==
Sebbene le sue grandi dimensioni abbiano indotto a supporre una stile di vita parzialmente o principalmente terrestre, Halenar (2011) nei suoi studi non ha trovato alcun adattamento alla locomozione terrestre nello scheletro di ''Protopithecus'', che mostra invece una morfologia caratteristica delle scimmie arboricole, sebbene, dato il peso stimato, è improbabile che fosse in grado di nutrirsi mentre rimaneva sospeso dai rami, come i generi ''[[Ateles]]'' e ''[[Brachyteles]]''. È possibile, quindi, che si trattasse di un quadrupede arboricolo in grado di muoversi anche a terra nei momenti di necessità, paragonabile ad un
== Paleoecologia ==
Altri animali fossili ritrovati a Toca da Boa Vista includono un altro grande [[Atelidae|atelide]], ''[[Caipora bambuiorum]]'', così come l'[[orso]] ''[[Arctotherium|Arctotherium brasiliensis]]'', i [[bradipi terricoli]] ''[[Catonyx|Catonyx cuvieri]]'' e ''[[Nothrotherium|Nothrotherium maquinense]]'', il [[Desmodus|pipistrello vampiro]] ''[[Desmodus draculae]]'', il [[Canidae|canide]] ''[[Protocyon|Protocyon troglodytes]]'', il [[Machairodontinae|machairodonte]] ''[[Smilodon populator]]'', [[Myrmecophaga tridactyla|formichieri giganti]], [[Pecari tajacu|pecari dal collare]], [[Cerdocyon thous|volpi]] e [[Procyon cancrivorus|procioni cancrivori]], [[Conepatus semistriatus|puzzole delle amazzoni]] e [[Lama guanicoe|guanachi]].<ref name="Cartelle"/>
Non è chiaro in che ambiente vivesse ''Protopithecus''. Originariamente, si pensava che durante il [[Pleistocene superiore]] la maggior parte del [[Brasile]] fosse ricoperta da una vegetazione tropicale aperta a [[cerrado]]; tuttavia, se ''Protopithecus'' e ''Caipora'' fossero stati effettivamente scimmie arboricole, la loro presenza suggerisce che la regione presentasse anche una fitta foresta chiusa durante questo periodo.<ref name="Cartelle"/><ref>{{cita libro |cognome=Eisenberg |nome=John F. |cognome2=Redford |nome2=Kent H. |titolo=Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil |anno=1989 |editore=University of Chicago Press |isbn=9780226195421 |pp=247}}</ref> È possibile che la regione presentasse un
==Curiosità==
|