Koč: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Correzione ortografica |
||
Riga 11:
La lunghezza della [[chiglia]] di un koč era di circa 10–25 metri. Lo scafo aveva 13 coste, ciascuna con propri dettagli. Anche la chiglia era una combinazione di parecchie parti. Le [[paratia|paratie]] dividevano lo scafo in diversi compartimenti latitudinali. Ogni compartimento (''čerdak'') aveva una sua funzione. I compartimenti di prua era usati come quartieri per l'equipaggio, la cabina di poppa per il [[capitano]] e la parte centrale dell'imbarcazione per il carico. Il koč aveva un ponte piatto. Tipicamente un koč era dotato di una vela quadrata su ognuno dei due alberi e di due vele triangolari sul [[bompresso]]. Una peculiarità del koč erano le dimensioni relativamente grandi del timone quadrato a dispetto della speciale forma ultrasottile della parte superiore del timone. Questo tipo di imbarcazione aveva due [[ancora|ancore]] principali da circa 30 kg e molto spesso altre ancore leggere. Gli storici navali ritengono che le ancore leggere servissero ad attraccare su banchi di ghiaccio.
Lo speciale design artico comprendeva linee arrotondate dello scafo sotto la [[linea di galleggiamento]], una cintura di rinforzo del fasciame della carena resistente ai ghiacci galleggianti (fatta di legno [[quercia]] o di [[larice]]) lungo la linea di galleggiamento variabile,
Oltre a queste caratteristiche antighiaccio, i capitani di koč avevano a disposizione i tradizionali strumenti di navigazione, una [[meridiana]], una [[bussola]] magnetica con un ''vetromet'' galleggiante (un "segnavento", una bussola con una [[rosa dei venti]] a 32 punte con i 16 venti maggiori). Altri ausilii alla navigazione erano le dettagliate carte nautiche, le stelle e i segni riconoscibili dal pilota lungo le coste.
|