Gianfranco Contini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
==== Critico di Dante ====
Oltre agli impegni istituzionali nella Società Dantesca Italiana, Contini si prodigò nel curare filologicamente e criticamente le opere dantesche, dopo i grandi risultati compiuti dalla filologia [[Michele Barbi|barbiana]]. Le curatele del 1939 delle ''[[Le Rime|Rime]]'', e quelle del ''[[Il Fiore (poemetto)|Fiore]]'' e del ''[[Detto d'Amore]]'' (da lui attribuite proprio al Sommo Poeta<ref>{{Cita|Contini}}.</ref>) nel [[1984]]<ref name=":1">{{Cita web|autore = Andrea Mazzucchi|url = http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/dante/c44.html|titolo = Gianfranco Contini|accesso = 2 giugno 2015|editore = Internet Culturale|data = 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150520000939/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/dante/c44.html|dataarchivio = 20 maggio 2015|urlmorto = sì}}</ref>, si sono affiancate alla critica del pensiero dantesco, coniando: il termine di ''plurilinguismo''; Dante come ''personaggio-poeta''; l'analisi degli ''echi interiori'' della poesia dantesca, grazie alla quale poté dichiarare Dante il padre delle opere antecitate<ref name=":1" />, tutte idee che confluiranno nel saggio ''Un'idea di Dante''.
 
==== Critico di Petrarca ====