L'urlo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.10.35.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Longo
Riga 36:
 
== Descrizione ==
{{Tripla immagine|destrasinistra|Skrik 1893.jpg|183|The Scream Pastel.jpg|183|Edvard Munch - The Scream - Google Art Project.jpg|193|Versione del 1893, pastello su cartone, 74×56 cm. [[Museo Munch]], [[Oslo]]|Versione del 1895, pastello su cartone, 79×59 cm. Collezione privata|Versione del 1910, tempera su pannello, 83.5×66 cm . Museo Munch, Oslo|testo alternativo di sinistra|testo alternativo centrale|testo alternativo di destra}}
 
''L'urlo'' rappresenta un sentiero in salita sulla collina di Ekberg<ref name=ps>{{cita web|url=http://www.popspotsnyc.com/The_Scream/|titolo="The Scream" - Edvard Munch - Painting Location - Oslo, Norway - PopSpotsNYC.com|accesso=24 aprile 2017}}</ref> sopra la città di Oslo, spesso confuso con un ponte, a causa del parapetto che taglia diagonalmente la composizione; su questo sentiero si sta consumando un urlo lancinante, acuto, che in quest'opera acquisisce un carattere indefinito e universale, elevando la scena a simbolo del dramma collettivo dell'angoscia, del dolore e della paura. Il soggetto urlante è la figura in primo piano, terrorizzata, che per emettere il grido (e non per proteggersene) si comprime la testa con le mani, perdendo ogni forma e diventando preda del suo stesso sentimento: più che un uomo, infatti, ricorda un ectoplasma, con il suo corpo serpentiforme, quasi senza scheletro, privo di capelli, deforme. Si perde insieme alla sua voce straziata e alla sua forma umana tra le lingue di fuoco del cielo; le sue narici sono dilatate e gli occhi sbarrati, testimoni di un abominio immondo. Ma il vero centro dell'opera è costituito dalla bocca che, aprendosi in un innaturale spasmo, emette un grido che distorce l'intero paesaggio, che in questo modo restituisce una sensazione di disarmonia, squilibrio.<ref name=a/> Questo sentimento di malessere non è esclusivo né dello sfondo, né dell'animo di Munch: è infatti distintivo del pessimismo ''[[fin de siècle]]'' diffuso in quel periodo, che cominciò a mettere in dubbio le certezze dell'essere umano, proprio mentre [[Sigmund Freud]] indagava gli abissi dell'inconscio.