Discussione:Iran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m dal bar |
|||
Riga 31:
==Dal Bar==
Vorrei sapere il senso di questa frase: ''Un esempio di tale martirio consisteva nelle frequenti esecuzioni degli oppositori al regime, spesso consistenti nel sacrificio di giovani illibate; ma dal momento che era vietato dal Corano l'uccisione delle vergini, queste venivano di forza fatte sposare con ufficiali dell'esercito e quindi le famiglie venivano rimborsate con una dote di 55 tumens, pari a 4,57 euro. (le informazioni sulla guerra con l'Iraq sono ricavate dal racconto diretto di Marjane Satrapi fatto sul secondo volume di Persepolis; sempre gradito un approfondimento)''. L'ho chiesto perchè da come è
Da quel che c'è scritto vuol dire che non venivano uccise per motive religiosi ma date in spose a chi faceva le regole (imho). Da che articolo è?--[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 12:43, Set 9, 2005 (CEST)
Riga 38:
:Ma a cosa servono le pagine di discussione degli articoli ([[Discussione:Iran]])?! {{Utente:Shaka/Firma}} 12:59, Set 9, 2005 (CEST)
Penso si intenda che spesso le vittime delle esecuzioni di massa erano giovani ragazze, cmq la frase è poco chiara e, IMHO, <nowiki>{{da controllare}}</nowiki>... --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 23:12, Set 11, 2005 (CEST)
| |||