I due [[Pantografo (trasporti)|pantografi]], una coppia, erano del tipo 52 FS, usatousati anche su altri tipi di locomotive delle FS. Nella versione "merci" (E.453) vennero montati anche degli accoppiatori addi alta tensione sulle testate posteriori, quelle piane, posti in altoposizione elevata, allo scopo di collegare il circuito dei pantografi direttamente in parallelo prevedendo (opzione mai realizzata) un'utilizzazione in coppia delle locomotive con un solo pantografo alzato.
Alla fine di febbraio [[1999]] sulla E.454.001 furono installati, a scopo di prova, dei pantografi di nuovo tipo del modello ATR 90.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Notizie flash|rivista=[[i Treni]]|numero=204|mese=maggio|anno=1999|p=5}}</ref>
== Carrozza pilota ==
La scelta di utilizzare la condotta UIC a 13 poli delleper carrozzetelecomandare perla illocomotiva telecomandodalla della[[carrozza locomotivasemipilota]] costituì un problema in quanto non erano al tempo disponibili unità dotate di quadro di comando delleper apparecchiature a comando seriale. Venne deciso di approntarne tre unità, una per ciascun E.454; la prima [[carrozza semipilota]] venne adattata dalla Sofer, su progetto della Breda, mediante il montaggio di una logica di comando tipo ZMS della ABB Trazione e consegnata il 18 settembre 1990.<ref>''Notizie flash'', in iTreni oggi, anno XI, novembre 1990, p. 9.</ref>.