Velio Spano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 39:
 
==La giovinezza==
Nacque a [[Teulada]] il 15 gennaio 1905 da Attilio e Antonietta Contini. Nel 1910 la famiglia si trasferì a [[Guspini]], importante centro minerario, dove il movimento [[socialismo|socialista]] era presente, forte e ben organizzato. A Guspini il giovane Spano ebbe modo di conoscere le lotte della classe operaia e dei [[minatore|minatori]], rimanendone segnato. Nel centro minerario compì anche i primi studi, proseguiti poi a [[Cagliari]], nel liceo ''Dettori'', dove conseguì la maturità classica. Nel 1923 s'iscrisse alla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], partecipando alle lotte popolari che si svolsero a Cagliari in seguito alla [[marcia su Roma]].
 
Nel dicembre del 1923 la famiglia si trasferì a [[Rodi]], mentre Velio si iscrisse alla Facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]. Nel 1924 entrò a far parte dei gruppi dirigenti della FGCI del [[Lazio]]. A [[Roma]] conobbe anche [[Antonio Gramsci]], col quale s'intrattenne spesso in lunghe discussioni sulla "questione sarda". Su quei colloqui con Gramsci Velio Spano scriverà più tardi: