Arquà Polesine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Riga 37:
Sono presenti nel territorio comunale edifici di carattere storico, come i resti del castello medioevale (unico superstite di un'antica rete di fortificazioni che presidiava il [[Polesine]]), un casino di caccia [[este]]nse del XIV secolo, la chiesa parrocchiale in stile barocco dedicata a Sant'Andrea e numerosi oratori nelle frazioni del paese.
 
== Storia ==
[[File:Estimo del 1708, Ritratti di qua del Canal Castagnaro, Il Castello (di Arquà Polesine) Accademia dei Concordi, Rovigo.jpg|miniatura|sinistra|Estimo del 1708, ''Ritratti di qua del Canal Castagnaro'', Il Castello (conservato presso l'[[Accademia dei Concordi]], [[Rovigo]].]]
Nel passato Arquà venne chiamata ''Arcunda'', ''Arquata'', ''Arquadum''. I numerosi reperti rinvenuti in zona, tra cui molte lapidi, testimoniano l'esistenza di un centro abitato già in [[epoca romana]]. Il nome fa riferimento all'andamento di un fiume o di una strada che anticamente disegnava qui una curva secca.
Il territorio di Arquà sembra fosse stato donato dal feudatario locale, il marchese Almerico, alla Chiesa di [[Adria]].