Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 94:
====Toponomastica/Onomastica====
Secondo gli scrittori antichi, "Italia" fu in origine il termine che l'estrema punta dello stivale (l'[[Istmo di Catanzaro]] posto tra il [[Golfo di Sant'Eufemia|golfo nepetinico]] e il [[Golfo di Squillace|golfo scilletinico]]) prese dagli [[Enotri]] governati da re [[Italo]] (gli [[Itali]]).<ref>
"Italia" designava in origine la sola punta dello stivale, per poi estendersi gradualmente verso nord fino a raggiungere le Alpi. Secondo [[Antioco di Siracusa]], l'Italia originaria aveva come confini i golfi di [[golfo di Squillace|Squillace]] e [[golfo di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]], corrispondendo quindi all'attuale Calabria meridionale.▼
{{citazione|L'intiera terra fra i due golfi di mari, il [[Golfo di Sant'Eufemia|Nepetinico]] e lo [[Golfo di Squillace|Scilletinico]], fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.
Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell'istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città.| [[Antioco di Siracusa]] V secolo a.C.}}</ref><ref>{{citazione|Italo, re degli Enotri, da lui in seguito presero il nome di Itali e Italìa l'estrema propaggine delle coste europee polo a delimitata a Nord dai golfi [di Squillace e di S.Eufemia], di lui dicono che abbia fatto degli Enotri, da nomadi che erano degli agricoltori stabili, e che abbia imposto loro nuove leggi, istituendo tra l'altro per primo le sissizie|[[Aristotele]], ''Politica'', VII, 10, 2-3}}</ref> Essendo gli Enotri giunti a Catanzaro intorno al 1000 a.C., è stato ipotizzato che il nome "Italia" abbia all'incirca 3000 anni.
allorché fu popolata dagli Enotri, fatto che l'archeologia fa risalire all'incirca 1000 a.C.
dapprima solo l'[[istmo di Catanzaro]]
, come ricordano [[Aristotele]] e [[Antioco di Siracusa]],
e poi tutta l'attuale [[Calabria]],
la parte meridionale dell'Enotria
allorché fu popolata degli Enotri. La tradizione fa risalire
L'epoca degli [[Enotri]] è fissata dagli
designava la sola punta dello stivale,
per poi estendersi gradualmente verso nord fino a raggiungere le Alpi intorno al 222 a.C.
▲
|