Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 94:
====Toponomastica/Onomastica====
Secondo
{{citazione|L'intiera terra fra i due golfi di mari, il [[Golfo di Sant'Eufemia|Nepetinico]] e lo [[Golfo di Squillace|Scilletinico]], fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.
Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell'istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città.| [[Antioco di Siracusa]] V secolo a.C.}}</ref><ref>{{citazione|Italo, re degli Enotri, da lui in seguito presero il nome di Itali e Italìa l'estrema propaggine delle coste europee polo a delimitata a Nord dai golfi [di Squillace e di S.Eufemia], di lui dicono che abbia fatto degli Enotri, da nomadi che erano degli agricoltori stabili, e che abbia imposto loro nuove leggi, istituendo tra l'altro per primo le sissizie|[[Aristotele]], ''Politica'', VII, 10, 2-3}}</ref>
All'ipotesi di Italia come terra degli Itali e di re Italo, i moderni hanno
I moderni hanno invece proposto che "Italia"
che rigettano come mito il ra
si d'Italia derivasse dai vitelli: o per la loro abbondanza nella regione;<ref>Così [[Marco Terenzio Varrone]] che, citando [[Timeo di Locri|Timeo]] e [[Gneo Calpurnio Pisone (console 139 a.C.)|Pisone]], afferma "''Italia a vitulis''" ("Italia" [deriva] dai vitelli)</ref> o perché [[Ercole]], di ritorno dalla cattura dei buoi di [[Gerione]], avrebbe lasciato libero un giovane capo di bestiame nella penisola. I moderni hanno ipotizzato che Italia Itali venerassero come proprio totem i vitelli. In definitiva, sull'[[etimologia del nome Italia]] non vi è consenso tra gli studiosi.
Il nome "Italia" potrebbe quindi avere all'incirca 3000 anni, essendo gli Enotri [[Itali]] giunti a Catanzaro intorno al 1000 a.C.<ref>Maiuri, "Arte e civiltà nell'Italia antica"</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=sAFCAAAAIAAJ&pg=PR24&lpg=PR24&dq=cartina+italia+antica+ausoni+oenotri&source=web&ots=Uhl9JPSTIr&sig=c-P-RufjRPg8vO8IgW_BO5YeNic&hl=it#PPR30,M1]</ref>
|