Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 96:
Secondo un'opinione comune agli antichi, "Italia" designava in origine l'estrema punta dello stivale, ossia l'[[istmo di Catanzaro]] dell'odierna [[Calabria]], che avrebbe preso questo nome da [[Italo]], re degli [[Enotri]] ivi stanziatisi e da lui denominati [[Itali]].<ref>
{{citazione|L'intiera terra fra i due golfi di mari, il [[Golfo di Sant'Eufemia|Nepetinico]] e lo [[Golfo di Squillace|Scilletinico]], fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.
Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell'istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città.| [[Antioco di Siracusa]] V secolo a.C.}}</ref><ref>{{citazione|Italo, re degli Enotri, da lui in seguito presero il nome di Itali e Italìa l'estrema propaggine delle coste europee polo a delimitata a Nord dai golfi [di Squillace e di S.Eufemia], di lui dicono che abbia fatto degli Enotri, da nomadi che erano degli agricoltori stabili, e che abbia imposto loro nuove leggi, istituendo tra l'altro per primo le sissizie|[[Aristotele]], ''Politica'', VII, 10, 2-3}}</ref> I moderni,
1)Silvestri, fucine di
2)Vite
3)Vitelli
In alternativa, i moderni hanno proposto che Italia derivasse da
Fu principalmente Silvestri a recuperare tale teoria, presupponendo tre basi greche o proto-greche ("Aitalía", "Eitalía", ed "Etalía") al fine di dare scientificità alla proposta. Stando a tale tesi, Italia avrebbe in origine significato «terra infuocata», «terra del tramonto infuocato» (ovvero «terra d'occidente»), o «terra fumante».<ref name= Silvestri>D. Silvestri, “Per una etimologia del nome Italia”, AIΩN-linguistica 22, 2000</ref>
si sono invece concentrati su molteplici ipotesi: Italia come "terra del tramonto".<ref>Così Daniele Silvestri</ref>
All'ipotesi di Italia come terra degli Itali e di re Italo, i moderni hanno
|