Daihatsu Sirion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:646B:90B2:D866:30DC:F4B0:14DC (discussione), riportata alla versione precedente di Napy6565
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
[[File:Daihatsu Sirion 2005 fr red.jpg|thumb|left|Sirion (seconda generazione)]]
[[File:Daihatsu Sirion 2005 hr red.jpg|thumb|Sirion (seconda generazione)]]
La seconda generazione è stata introdotta nel [[2005]]. Completamente rinnovata la vettura è stata sviluppata dalla Daihatsu insieme alla Toyota e a capo del progetto vi era Tetsuya Tada, ingegnere capo del gruppo Toyota.
La seconda generazione è stata introdotta nel [[2005]]. Completamente rinnovata la vettura è leggermente più corta e utilizza un nuovo telaio che funge da piattaforma di base. Nel [[2007]] ha subito un leggero facelift frontale e sul mercato italiano sono state introdotte le versioni bi-fuel '''GreenPowered''' ([[Benzina]] e [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]). I motori sono rimasti esclusivamente a benzina nelle configurazioni 1,0, 1,3 e 1,5 litri. Dei tre quello di minor cilindrata è utilizzato anche su altre autovetture come la [[Citroën C1]] e la piccola [[Daihatsu Cuore|Cuore]]. In Giappone la vettura è disponibile nella versione sportiva equipaggiata con il motore 900 turbo 3 cilindri da 120 cavalli. Il cambio è manuale a 5 rapporti oppure un automatico a 4.
 
A differenza della prima generazione la seconda è stata venduta sul mercato giapponese anche dalla Toyota come Toyota Passo andando a rappresentare il modello più piccolo del costruttore, mentre la Daihatsu l’ha ribattezzata come Daihatsu Boon riservando la denominazione Sirion al mercato estero (Europa e sud-est asiatico).
 
La seconda serie di Sirion è leggermente più corta e utilizza un nuovo telaio che funge da piattaforma di base più leggero disponibile sia a trazione anteriore che integrale.
 
La seconda generazione è stata introdotta nel [[2005]]. Completamente rinnovata la vettura è leggermente più corta e utilizza un nuovo telaio che funge da piattaforma di base. Nel [[2007]] ha subito un leggero facelift frontale e sul mercato italiano sono state introdotte le versioni bi-fuel '''GreenPowered''' ([[Benzina]] e [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]). I motori sono rimasti esclusivamente a benzina nelle configurazioni 1,0, 1,3 e 1,5 litri. Dei tre quello di minor cilindrata è utilizzato anche su altre autovetture come la [[Citroën C1]] e la piccola [[Daihatsu Cuore|Cuore]]. In Giappone la vettura è disponibile nella versione sportiva equipaggiata con il motore 900 turbo 3 cilindri da 120 cavalli. Il cambio è manuale a 5 rapporti oppure un automatico a 4.
 
In Giappone la vettura è stata prodotta anche nella versione sportiva equipaggiata con il motore 900 turbo 3 cilindri da 120 cavalli. Il cambio è manuale a 5 rapporti oppure un automatico a 4.
 
Nuovamente sottoposta ai crash test Euro NCAP nel 2005 la valutazione sotto il punto di vista della [[sicurezza automobilistica]] è stata di quattro stelle<ref name=euroncap2005>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/daihatsu/sirion/15663 |titolo=Test Euro NCAP del 2005|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>.