Daihatsu Sirion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 49: [[File:Daihatsu Sirion 2005 fr red.jpg|thumb|left|Sirion (seconda generazione)]] [[File:Daihatsu Sirion 2005 hr red.jpg|thumb|Sirion (seconda generazione)]] La seconda generazione (codice progettuale M300) è stata introdotta nel mercato giapponese nell’agosto del [[2004]] mentre sul mercato europeo viene introdotta a novembre. La produzione avviene nello stabilimento di Ikeda in Giappone.<ref>{{cita web|url= https://www.daihatsu.com/news/2004/04112901.html|data=29 novembre 2004|accesso=19 febbraio 2022|lingua=en|titolo= Daihatsu Introduces the New Sirion in Europe}}</ref> Completamente rinnovata la vettura è stata sviluppata dalla Daihatsu insieme alla Toyota e a capo del progetto vi era Tetsuya Tada, ingegnere capo del gruppo Toyota.  Riga 65: Nuovamente sottoposta ai crash test Euro NCAP nel 2005 la valutazione sotto il punto di vista della [[sicurezza automobilistica]] è stata di quattro stelle<ref name=euroncap2005>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/daihatsu/sirion/15663 |titolo=Test Euro NCAP del 2005|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>. In Malesia la vettura veniva prodotta localmente dalla [[Perodua]] nello stabilimento di [[Rawang]] e venduta come Perodua Myvi; tale modello presentava lievi differenze nel frontale con fanali e paraurti specifici.<ref>{{cita web|url= https://www.daihatsu.com/news/2005/05052601.html|titolo= The Myvi goes on sale in Malaysia|data=26 maggio 2005|accesso=19 febbraio 2022|lingua=en}}</ref> In Giappone le vendite sono terminate nel 2011 quando è stata sostituita dalla Daihatsu Boon di seconda generazione mentre all’estero è stata venduta fino al 2015. | |||