Eresia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonte con citazioni di Vincenzo di Lerino e Lorenzo da Brindisi. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
<small>([[Gilbert Keith Chesterton]], America, 9 Novembre 1935)</small>
</blockquote>
Un esempio di verità che trascura le altre verità ci è dato dalle tentazioni di [[Gesù]] descritte nei [[vangeli sinottici]]. [[Vincenzo di Lerino]], nel suo Commonitorium, scrive che gli eretici usano le Scritture allo stesso modo di Satana<ref>{{Cita libro|autore=Vincentius of Lerins|titolo=The Commonitorium of Vincentius of Lerins|url=https://archive.org/details/commonitoriumofv00vinc/page/106/mode/2up|anno=1915|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|pp=107-109|capitolo=XXVI|citazione=Heretics use Scripture in the same way as Satan did in the Temptation of our Lord, and they lure the incautious to join them by claiming special grace and privileges for their followers.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=San Lorenzo da Brindisi|wkautore=Lorenzo_da_Brindisi|titolo=Lutero - Volume secondo|anno=1933|editore=Ezio Cantagalli|città=Siena|pp=181-182|citazione=Insegna il medesimo Lirinense che gli eretici, nel portare le testimonianze della Divina Scrittura, imitano il demonio, che messo il Signore sopra la più alta guglia del tempio, gli disse: «Se tu sei il Figlio di Dio, buttati giù: poichè sta scritto che Dio ha comandato ai suoi Angeli ecc...».}}</ref>:
<blockquote><small>«Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui; sta scritto infatti:</small>
|