Ranxerox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Rank Xerox
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 24:
Il personaggio venne ideato da [[Stefano Tamburini]], autore dei testi e inizialmente anche dei disegni con la collaborazione di [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]], nel [[1978]]. Pazienza realizzò infatti, sulla base delle bozze stilate dallo stesso Tamburini, alcune [[striscia a fumetti|strisce]] delle prime storie in bianco e nero alternandosi a Liberatore, che ne divenne poi il disegnatore "ufficiale" a partire dalla fine del [[1980]], cioè dalla seconda incarnazione del personaggio, apparsa sulle pagine a colori di ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]''.
 
NeiChiamato primiinizialmente numeri''Rank veniva menzionatoXerox'', il fattopersonaggio chesi Ranxerox,presentava alcome tempoun chiamato[[antieroe|antieroico]] ed amorale [[androide]] dal linguaggio turpe e sboccatissimo (spesso s'esprimeva pure in [[Dialetto romanesco|romanesco stretto]]) e dotato d'Rankuna Xerox'forza fisica sovraumana e d'una violenza e ferocia pressoché inarrestabili ed apparentemente irrazionali, fosseun unavero sortae diproprio "coatto [[androideAndroide|sintetico]]" a detta del suo stesso creatore, costruito, ricavandone i ricavatomateriali dai pezzi di d'una fotocopiatrice [[Rank Xerox (azienda)|Rank Xerox]] (un noto marchio di fotocopiatrici realmente esistente, unanato nel [[1956]] dalla ''[[joint-venture|produzione congiunta]]'' tra ladella britannica Rank e ladella statunitense [[Xerox|Xerox Corporation]], nata nel [[1956]] per poter distribuirecommercializzare fotocopiatrici in [[Europa]]), - da cui aveva preso il nome, e- ed altri componenti "bioelettronici" vari, venendoda dunqueuno concepitostudente comeuniversitario di robotica, attivo politicamente in un gruppo della [[antieroesinistra extraparlamentare]], iperviolentoin una futuristica e deldistopica tuttoItalia amorale,con unil veroproposito edi propriofungere "coattoda [[Androide|sintetico]]"arma adi dettadifesa delcontro suole stessocariche creatoredella polizia, dalfinendo linguaggioperò turpeper edivenire sboccatissimoinvece (spessol'eterno stirapiedi d'esprimevauna purecaustica ine precoce ''[[Dialetto romanesco|romanesco strettololita]])'' chiamata Lubna e dotatoritrovandosi d'unapertanto forzaa fisicaseguirne sovraumanale epiù d'unaspericolate violenzaavventure ein ferociauna pressoché[[Roma]] inarrestabilitentacolare e apparentemente irrazionali''[[cyberpunk]]''.
 
Va da sé che tale accostamento del marchio con questo truce e trabordante personaggio non piacque però alla filiale italiana della Rank Xerox, che nel febbraio del [[1980]], tramite la propria ''équipe'' d'avvocati, mandò una lettera in cui intimava alla redazione del ''Male'', dove al tempo venivano pubblicate le storie di Ranxerox, di cambiare il nome, per evitare che il loro marchio venisse dunque associato a un personaggio «''le cui imprese sono un concentrato di violenza, oscenità e turpiloquio''», minacciando che in caso contrario «''si sarebbero visti costretti a prendere le vie legali''». Tamburini rispose a quest'intimazione dell'azienda con il suo stesso personaggio, pubblicando una tavola in cui Ranxerox rispondeva: «''e io me vedrò costretto a ròmpeve er culo!''».<ref>''Provaci ancora Rank'', in ''Il Male'' n. 50, 9 gennaio 1980.</ref> Da allora in poi, per acquietare la cosa, il nome venne modificato in ''Ranxerox''.