Le fate (Perrault): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.37.89.230 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.200.227 Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
Un giorno la ragazza incontrò alla fonte una vecchia mendicante che la pregò di darle da bere: ella subito offrì l'acqua con premura. La vecchia era in realtà una fata, che conosceva la gentilezza della fanciulla e voleva sapere fino a dove arrivasse, e da quel momento, ogni volta che la giovane pronunciava una parola uscivano dalle sue labbra fiori e pietre preziose.
La madre, chiamando la giovane "figlia mia" per la prima volta, costrinse allora la sorella cattiva a recarsi anche lei alla fontana per ottenere lo stesso dono. Con molta boriosità quella si recò alla amïo fonte e quando le si avvicinò una principessa a chiedere acqua, la ragazza sgraziatamente rifiutò di porgergliela. La fata (prima vecchia mendicante e ora ricca signora) la punì: ogni volta che apriva bocca le uscivano rospi e serpenti.
La madre per rabbia cacciò di casa la figlia minore che trovò un rifugio nel bosco. Il figlio del re, di ritorno dalla caccia, capitò in quei luoghi disabitati. Vide la bella fanciulla, dalla cui bocca uscivano perle e diamanti, sola e piangente. Ascoltò il racconto delle sue disgrazie, la soccorse, la portò nel suo palazzo e la sposò.
| |||