Fontanone visconteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
== Descrizione ==
{{citazione|ANNO DOMINI MCCCXLII INDICTIONE X ET TEMPORE / DOMINATIONS ONOR. JOHANNIS DEI GRATIA ARCHIPISCOPI MEDIOLANI / ET LUCHINI FRATRUM VICECOMITIUM DE MEDIOLANO / PERGAMI ONOR. … GENERALIUM ET TEMPORE REGIMNIS NOBILIS / VIRI DOMINI GABRI DE PUTEO BONELLIO DE MEDIOLANO HONOR. POT / ESTATIS ET CAPIT. PERGAMI ET EXISTENTE TUNC TEUSERERIO / DOMINO BONDIROLO DE ZERBIS DE MEDIOLAN ACTU FUIT HOC QUOD SU / PSTATUM FUIT PER JOHANNES … DECURTEREGIA ET JACOBO DE CORREGIS}}
Il fabbricato ha la forma neoclassica con uno scalone a due rampe contrapposte, che conduce al piano rialzato sede dell'ateneo.
<br>La grande cisterna può essere vista attraverso una grata posta sul lato più corto del fabbricato, dove una pompa, ora non funzionante, riportava l'acqua ad una piccola fontana laterale. Il fontanone, era composto da conci bicromi in marmo scuri e chiari, che si possono ancora osservare alla base del fabbricato, era quindi simile alle altre fontane cittadine, posta nella sua [[fornice]], ma con un serbatoio maggiore delle altre, serbatoio che era accessibile per ogni tipo di riparazione e manutenzione.
Internamente il fontanone era formato da un alto piano a volta, a crociera ogivale, le cinque campate in cui era divisa, non corrispondono a quelle presenti nel fabbricato sovrastante composto da nove campate.
Sotto lo scalone di ingresso è locato il cartiglio in caratteri [[Onciale|onciali]] che riporta il nome dei due costruttori con gli stemmi e lo scudo della città<ref>{{cita|Piga|p. 94}}.</ref> che viene iscritta con il nome ''[[Pergamo|Pergamum]]'' come la famosa città della [[Misia]] famosa per l'invenzione della [[pergamena]]. La scritta ancora visibile ''AQ'' veniva incisa dove passava l'acquedotto cittadino.
==Note==
<references/>
|