Porsche in Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clear. |
→Motori Repco in F1: template motori. |
||
Riga 33:
|note=
}}
{{Fornitore di Formula 1|nome=Porsche|fornitura=motori|anni={{F1|1957}}-{{F1|1964}}, {{F1|1991}}|disputati=35|vinti=1|pole=1|giri veloci=0|note=}}
La '''[[Porsche]]''' partecipò con un proprio team al Campionato mondiale di Formula 1 dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]].
Riga 38 ⟶ 39:
== Storia ==
[[File:Porsche 804 Donington.jpg|thumb|left|Una Porsche 804 del 1962]]
[[File:McLaren MP4 2C TAG Porsche F1.jpg|thumb|Una McLaren MP4/2 TAG Porsche]]▼
Nella massima categoria vinse il [[Gran Premio di Francia 1962]] con [[Dan Gurney]] e fece sua anche la ''pole-position'' del [[Gran Premio di Germania 1962|Gran Premio di Germania]] nello stesso anno sempre con Gurney alla guida.
Riga 58 ⟶ 60:
{{RisF1Team|1|Anno=1964|Vettura=[[Porsche 718|718]]|Gomme=Dunlop|Motore=[[Porsche]] 547/6 1.5 F4|P1={{Bandiera|NLD}} [[Carel Godin de Beaufort|de Beaufort]]
|A2=Rit|A6=NQ|Punti=0|Pos=-}}
▲[[File:McLaren MP4 2C TAG Porsche F1.jpg|thumb|Una McLaren MP4/2 TAG Porsche]]
== Voci correlate ==
| |||