0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC: Annullate le modifiche di 79.12.75.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free Etichetta: Annulla |
m fix wikilink civiltà babilonese (via JWB) |
||
Riga 30:
== Storia dello zero ==
Attorno al [[III secolo a.C.|300 a.C.]] i [[
L'uso dello zero come numero in sé è un'introduzione relativamente recente della [[matematica]], che si deve ai matematici indiani, anche se gli antichi popoli mesoamericani arrivarono al concetto di zero indipendentemente. La prima menzione dello zero risale al matematico [[Jinabhadra Gani]], che definisce 224 400 000 000 come "''ventidue e quaranta e quattro e otto zeri''", in [[India]] nel VI secolo.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Luis Fernando Areán|titolo=La nascita dell'algebra – Al-Khwarizmi|collana=Geni della matematica|annooriginale=2017|editore=RBA Italia|città=[[Milano]]|p=45}}</ref> Poi [[Brahmagupta]] nel [[628]]. In [[India]], nel tempio Chaturbhuj, all'interno del [[Forte di Gwalior]], c'è la prima rappresentazione dello zero.<ref>http://www.ams.org/publicoutreach/feature-column/fcarc-india-zero</ref>
|