Torre civica (L'Aquila): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 73:
La parete della torre che guarda verso piazza Santa Margherita, al lato opposto di [[Piazza del Palazzo (L'Aquila)|Piazza del Palazzo]], presenta invece una donna che reca un [[giglio (araldica)|giglio]] e una serpe nelle due mani, come nello stemma di [[Cascia]]: per questo motivo tale stemma viene ricondotto al capitano Leone di Cecco da Cascia, cui tra le altre cose si deve la realizzazione delle [[Mura dell'Aquila]]<ref name="Perdonanza"/>.
All'interno, nella parte inferiore, è situata la cappella dedicata alla [[Santa Maria degli Angeli|Madonna degli Angeli]] in cui i condannati trovavano conforto prima di scontare la loro pena. In essa è conservata, in un'apposita cappella blindata da cui viene estratta solo il 28 agosto di ogni anno per l'apertura della [[Porta Santa]], la [[Bolla del Perdono]], il prestigioso documento con cui [[papa Celestino V]] concesse l'indulgenza plenaria in cambio del pellegrinaggio annuale alla [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]]<ref name=Bolla>{{cita web|url= http://www.perdonanza-celestiniana.it/la-perdonanza-celestiniana/bolla-del-perdono.php|titolo= La Bolla del Perdono|autore= |accesso= 8 marzo 2011|dataarchivio= 11 agosto 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110811071506/http://www.perdonanza-celestiniana.it/la-perdonanza-celestiniana/bolla-del-perdono.php|urlmorto= sì}}</ref>. Solo nel [[2009]], in seguito al [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 6 aprile]], la Bolla è stata spostata altrove per motivi di sicurezza.
Proprio l'accensione del tripode denominato ''[[Perdonanza Celestiniana#Il Fuoco del Morrone|Fuoco del Morrone]]'' sulla torre rappresenta l'inizio celebrazioni della [[Perdonanza Celestiniana]] e avviene generalmente il 23 agosto di ogni anno.
| |||