Daihatsu Sirion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{AutoAuto1
|nome= Daihatsu Sirion
|immagine=
|immagine= 2000 Daihatsu Sirion (M100RS) GTvi hatchback (20868629026).jpg
|didascalia=
|bandiera = JPN
|costruttore= Daihatsu
|tipo= BerlinaUtilitaria
|inizio_produzione= 1998
|antenata= Daihatsu Charade
Riga 11:
|erede=
|esemplari=
|serie=
|stelleEU= 3
|immagine2=
|stelleEUanno=2000<ref name=euroncap2000>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/daihatsu/sirion/15513 |titolo=Test Euro NCAP del 2000|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 3605
|larghezza= 1665
|altezza= 1550
|passo= 2430
|peso= 940
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Toyota Yaris]]<br>[[Daihatsu Materia]]
|concorrenti=[[Citroën C2]]<br />[[Fiat Punto]]<br />[[Ford Ka]]<br />[[Nissan Micra]]<br />[[Peugeot 206]]<br />[[Renault Clio]]<br />[[Volkswagen Polo]]
|note=
|immagine2= 2000 Daihatsu Sirion (M100RS) GTvi hatchback (20894879535).jpg
|didascalia2=
}}
La '''Daihatsu Sirion''' è un'[[automobile]] [[utilitaria]] di [[segmento B]] prodotta dalla [[casa automobilistica|casa]] [[giappone]]se [[Daihatsu]] dal [[1998]].
 
Il gruppo [[Toyota]], proprietario della Daihatsu, la commercializza anche come '''Toyota Duet'''<ref>{{cita web|url=https://global.toyota/en/detail/8048567|lingua=en|titolo=Toyota makes new compact five door “Duet”|data=24 settembre 1998|accesso=11 settembre 2020}}</ref>
sui mercati di esportazione e lo stesso modello, sul mercato giapponese, è commercializzato come '''Daihatsu Storia''' e '''Toyota Passo'''.
 
== Meccanica ==
Sin dalla prima presentazione la vettura è prodotta solo con [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] [[berlina]] a 5 porte equipaggiata con propulsori di [[cilindrata]] ridotta e [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 5 marce o [[cambio automatico]] sempre a 5 rapporti.
 
== Prima generazione (1998-2004) ==
 
{{Auto2
|nome= Sirion prima serie (M100)
|immagine= 2000-2001 Daihatsu Storia.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina 2 volumi]]
|anni_produzione= [[1998]]-[[2004]]
|stelleEU = 3
|stelleEUanno = 2000<ref name=euroncap2000>{{cita web|url=httphttps://www.euroncap.com/iten/results/daihatsu/sirion/15513 |titolo=Crash Test EuroEuroNCAP: NCAPDaihatsu delSirion 2000|accesso=321 dicembrefebbraio 20162022|lingua=en}}</ref>
|stelleUSA=
|stelleUSAanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 3605= 3660–3690 
|larghezza= 1665= 1600
|altezza= 1550= 1435-1450
|passo= 2430= 2370
|peso= 940= 820-920
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio=
|design=
|design2=
|famiglia= [[ToyotaDaihatsu YarisYRV]]<br>[[DaihatsuToyota MateriaYaris]]
|concorrenti =
|esemplari=
|note=
|immagine2= 2000-2001 Daihatsu Storia rear.jpg
|didascalia2=
}}
Anticipata dalla concept car semi definitiva Daihatsu NCX esposta nel settembre 1997 al Salone dell’automobile di Francoforte e successivamente a quello di Tokyo, la prima generazione è stata introdotta sul mercato giapponese nel febbraio del [[1998]] ed è stata sviluppata in collaborazione con la Toyota utilizzando la stessa piattaforma che verrà utilizzata nel 1999 dalla prima generazione della [[Toyota Yaris]].
 
Riga 48 ⟶ 56:
 
Come tutte le utilitarie della casa giapponese la Sirion possiede un telaio a trazione anteriore o integrale con sospensioni anteriori a ruote indipendenti con schema MacPherson e posteriori ad assale torcente sul modello a trazione anteriore e Multilink a tre bracci sui modelli a trazione integrale (lo stesso schema utilizzato dalla Cuore 4WD dell’epoca).
[[file:UKDaihatsuSirion2004.jpg|thumb|left|Sirion dopo il restyling del 2000]]
 
Sottoposta al [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]] nel [[2000]] ha ottenuto la valutazione di 3 stelle<ref name=euroncap2000/>. In Europa è stata introdotta dal settembre del 1998 mentre in Italia è stata venduta a partire dal 1999 con 2 motorizzazioni benzina: 1.0 (3 cilindri 58 [[cavallo vapore|CV]]) e 1.3 16V (4 cilindri 102 cavalli). In Inghilterra è stata venduta una versione sportiva denominata Rally equipaggiata con il 1.3 16 valvole potenziato a 110 cavalli. Il cambio era manuale a cinque rapporti oppure optional sulle 1.3 automatico a quattro rapporti Seqtronic con modalità sequenziale.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/30/nuova-daihatsu-sirion-integrale-per.html|titolo=Nuova Daihatsu Sirion, è l'integrale per tutti|data=30 luglio 2000|accesso=1 gennaio 2021}}</ref> Sottoposta al [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]] nel [[2000]] ha ottenuto la valutazione di 3 stelle.
 
Per il mercato asiatico la vettura era disponibile anche con un motore 3 cilindri da soli 900 centimetri cubi capace di 120 cavalli mediante l'uso di un [[turbocompressore]]. Quest'ultima è stata anche impiegata nel campionato nipponico All-Japan Rally Championship, dove venne denominata X4.<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.jp/se555/international/japan-f2/storia-x4.html|titolo=Storia X4|accesso=3 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220053855/http://www.geocities.jp/se555/international/japan-f2/storia-x4.html|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>