Daihatsu Sirion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
Al salone di Francoforte [[2007]] è stato presentato un leggero restyling che ha portato ad un aggiornamento al frontale con l’adozione di nuovi paraurti e nuova mascherina. Sul mercato europeo inoltre viene introdotta anche la gemella a marchio [[Subaru]] ribattezzata [[Subaru Justy]] tramite un accordo [[OEM]] tra la Daihatsu e la [[Subaru Corporation]]; la Justy non presenta modifiche rispetto la Sirion.<ref>{{cita web|url= https://www.daihatsu.com/news/2007/07091201.html|titolo= Daihatsu Launches Redesigned Sirion at Frankfurt Motor Show 2007|data=12 settembre 2007|accesso=19 febbraio 2022|lingua=en}}</ref>
Sul mercato italiano sono state introdotte le versioni 1.0 bi-fuel ''GreenPowered'' ([[Benzina]] e [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]). Il serbatoio del GPL possiede una capacità di 34 litri.
Nel 2008 è stata introdotta la versione Sport equipaggiata con il motore 1.5 quattro cilindri benzina 3SZ-VE 16 valvole DVVT erogante 103 cavallo e accoppiato al cambio manuale a cinque rapporti e alla trazione anteriore. La Sport esteticamente viene caratterizzata da paraurti anteriore specifico dal design più sportivo con un’ampia presa d’aria e fendinebbia circolari, spoiler anteriore e minigonne laterali, gruppi ottici posteriori imbruniti. La lunghezza della Sirion Sport è di 3,63 metri (per via dei paraurti specifici).<ref>{{cita web|url= https://www.autoblog.it/post/10818/daihatsu-sirion-sport-15|titolo= Daihatsu Sirion Sport 1.5|data=19 ottobre 2007|accesso=21 febbraio 2022}}</ref>
In Giappone le vendite sono terminate nel 2011 quando è stata sostituita dalla Daihatsu Boon di seconda generazione mentre all’estero è stata venduta fino al 2015.
| |||