Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Pisa_duomo_inside.jpg|thumb|200px|right|Il matroneo del [[Duomo di Pisa]] schermato da [[Trifora|trifore]] e [[Bifora|bifore]]]]
 
In [[architettura]] il '''matroneo''' è un [[balcone]] o un [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originarimente destinato ad accogliere le personedonne che(derivante nonappunto entravanoda nella"matrona"). Secondo il prof. V.Ascani [http://omero.humnet.unipi.it/p_vediDocente.asp?idDocente=290], [basilica[docente]]. Erroneadi laStoria dell'[[Arte Medievale]] nell'[[Università di Pisa]], questa definizione cheè vuoleerrata. Secondo lui infatti il matroneo era destinato ad accogliere le [[donne]]persone eche dunquenon separareentravano uomonella ebasilica, donnanon all'internosolo didonne unama chiesa.anche uomini (prof.sempre V.Ascaniperò [http://omero.humnet.unipi.it/p_vediDocentecon una divisione tra destra e sinistra).asp?idDocente=290])
 
Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle navate laterali.