Open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.238.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu
Etichetta: Rollback
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
[[File:Screenshot_libreoffice_ita_5.2.png|thumb|upright=1.3|[[LibreOffice]], esempio tipico di [[software]] open source]]
Con '''''open source''''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''sorgente aperto'''), in [[informatica]], si indica un tipo di [[software]] libero da vincoli di [[copyright]] o altra natura, nonchè il suo modello di sviluppo o distribuzione.
 
== Storia ==
Riga 66:
Alla filosofia del movimento open source si ispira il movimento di [[contenuto aperto]]: in questo caso, ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un software, ma contenuti editoriali quali [[testo|testi]], [[immagine|immagini]], [[video]] e [[audio|musica]]. [[Wikipedia]] è un chiaro esempio dei frutti di questo movimento. Attualmente, l'open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo in una nuova concezione della vita, aperta ed ostile a qualsiasi [[appannaggio]] esclusivo, che l'open source si propone di superare mediante la [[condivisione della conoscenza]].
 
Open source e [[software libero]], seppure siano sovente utilizzati come sinonimi, hanno definizioni differenti: l'[[Open Source Initiative]] ha definito il termine "open source" per descrivere soprattutto libertà sul [[codice sorgente]] di un'opera.<ref>{{Cita web|url=https://opensource.org/osd|titolo=The Open Source Definition|accesso==13 aprile 2016|lingua=en}}</ref> Il concetto di [[software libero]] descrive più generalmente le libertà applicate ad un'opera ed è prerequisito che il suo codice sia consultabile e modificabile, rientrando generalmente nella definizione di open source.<ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/philosophy/categories.html|titolo=Classificazione del Software Libero e non libero|accesso=13 aprile 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 90:
I software applicativi open source attualmente più diffusi sono [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[VLC media player|VLC]], [[Gimp]], [[7-Zip]], [[Apache OpenOffice|OpenOffice]], [[LibreOffice]], [[Rufus (software)|Rufus]] oltre ad un gran numero di progetti rivolti non all'utente finale ma ad altri programmatori.<ref>[http://www.osscensus.org/packages-rank-public.php The Open Source Census] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110727155832/https://www.osscensus.org/packages-rank-public.php |data=27 luglio 2011 }}</ref> Sono inoltre degne di nota le famiglie di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[GNU]], [[Android]] e il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] i cui autori e fautori hanno contribuito in modo fondamentale alla nascita del movimento. La comunità open source è molto attiva, comprende decine di migliaia di progetti,<ref>[http://freecode.com/ Freecode directory (cfr. numero di progetti con una licenza approvata da OSI)]</ref> numero tendenzialmente in crescita.
 
Per quanto riguarda il web, oltre l'80%<ref>{{Cita web|url = https://w3techs.com/technologies/overview/programming_language/all|titolo = Usage Statistics and Market Share of Server-side Programming Languages for Websites, January 2016|accesso =3 gennaio 2016-01-03|sito = w3techs.com}}</ref> dei siti web utilizza linguaggi di programmazione server-side o client-side open source, come [[PHP]] o [[JavaScript]]. I [[server web]] più diffusi<ref>{{Cita web|url = https://w3techs.com/technologies/overview/operating_system/all|titolo = Usage Statistics and Market Share of Operating Systems for Websites (W3Techs include only the top 10 million websites)|accesso =17 settembre 2015-09-17|sito = w3techs.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.w3cook.com/os/summary/|titolo = OS Usage Trends and Market Share (W3Cook checks the top one million web servers)|accesso = 2015-09-17|sito =settembre www.w3cook.com2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150806093859/http://www.w3cook.com/os/summary//|dataarchivio = 6 agosto 2015|urlmorto = sì}}</ref> sono open source.
 
[[MediaWiki]], il software utilizzato da [[Wikipedia]], è un [[software libero]] e rientra nella definizione di open source.{{Cita web|url=https://www.mediawiki.org/wiki/MediaWiki|titolo=|accesso=13 aprile 2016|lingua=en}}
 
== Commissioni e audizione alla Commissione Cultura della Camera italiana ==
Riga 115:
I lavori della Commissione, presieduta dal prof. Meo, si sono svolti essenzialmente in modalità on-line supportati dall'Osservatorio OSS del [[CNIPA]]. Si sono svolte anche attività di audizione, in particolare la Commissione ha supportato l'organizzazione del convegno [https://web.archive.org/web/20150923210123/http://www.concreta-mente.it/images/opensource/concretamente_ospa08_callforideas_v07-cp.pdf Open Source Open Ideas for Public Administration] - OSPA 2008 promosso dall'[http://www.concreta-mente.it Associazione Concreta-Mente]. Nell'aprile 2008 la Commissione ha prodotto una prima bozza di Relazione.<ref>[http://www.innovazionepa.gov.it/ministro/salastampa/notizie/1022.htm Archivio Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080505192553/http://www.innovazionepa.gov.it/ministro/salastampa/notizie/1022.htm |data=5 maggio 2008 }}</ref>
Nel 2007 il tema dell'open source è stato portato autorevolmente presso il Parlamento italiano. La commissione cultura della Camera ha ascoltato, nella forma di una ''audizione'', il prof. [[Arturo Di Corinto]], [[Richard Stallman]] e Bruce Perens<ref>{{Cita web |url=http://www.dicorinto.it/wp-content/uploads/2007/06/rassegna-stampa-rep-sw.pdf |titolo=Rassegna stampa |accesso=28 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810224851/http://www.dicorinto.it/wp-content/uploads/2007/06/rassegna-stampa-rep-sw.pdf |dataarchivio=10 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> in un'audizione ufficiale dalla commissione cultura della Camera dei deputati. Anche il convegno ''Condividi la conoscenza'' (organizzato in più edizioni) ha tentato di allargare la base di adesione del mondo accademico sull'''open source'' e sull'Open content con l'obiettivo di fare ascoltare la propria voce anche dal mondo politico.
 
== Note ==
Riga 157:
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://danielemasini.altervista.org/softwarelibero/il_sw_libero.pdf|titolo=Introduzione al software libero|autore=Daniele Masini|data=10 dicembre 2013|lingua=it|formato=PDF|accesso=28 settembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301082617/http://danielemasini.altervista.org/softwarelibero/il_sw_libero.pdf}}
* {{cita news|https://www.punto-informatico.it/il-software-si-acquista-davvero/|titolo=Il software si acquista davvero?|autore=Daniele Masini|data=29 settembre 2008|pubblicazione=[[Punto Informatico]]|lingua=it|accesso=28 settembre 2020|urlmorto=no|url=https://www.punto-informatico.it/il-software-si-acquista-davvero/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200804004308/https://www.punto-informatico.it/il-software-si-acquista-davvero/}}
* {{cita web|url=http://www.tldp.org/HOWTO/Software-Proj-Mgmt-HOWTO/index.html|titolo=Free Software Project Management HOWTO (Come gestire un progetto open source)|autore=Benjamin Hill|lingua=en|sito=The Linux Documentation Project|accesso=28 settembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702035556/https://tldp.org/HOWTO/Software-Proj-Mgmt-HOWTO/index.html}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica|Softwaresoftware libero|storia}}
 
[[Categoria:Contenuti aperti]]