Pearà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accompagnamento: Grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
PEARA (cognome)
{{Gastronomia
Peara è un cognome campidanese noto per essere quello della famosa attrice statunitense Vanessa Peara; ella di origini italiane è stata residente a Monastir (Muristèni) fino all’età di 15 anni per poi aver vissuto per altrettanti 5 a fancullu. Alla tenera età di 23 anni la sua carriera è iniziata con il suo film “Peara: Monastir in the world”
|paese = ITA
|nome = Pearà
|categoria = salsa
|settore =
|riconoscimento =
|zona = [[Verona]]
|regione = Veneto
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
}}
La '''pearà''', termine del dialetto veronese che si traduce in “pepata”, è una salsa povera o, più propriamente una salsa semplice. Questa salsa è tradizionalmente accompagnata al lesso misto. La diffusione di questa salsa, tipico accompagnamento del lesso delle domeniche o del [[Natale]], è limitata quasi esclusivamente a [[Verona]] e alla sua [[provincia]].
Non è da confondere con la [[pevarada]], salsa a base di fegatini di pollo, con cui ha in comune solo l'utilizzo del pepe.
 
==Storia==