Zelda Sayre Fitzgerald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
→Influenza culturale: fix |
||
Riga 112:
Zelda fu fonte d'ispirazione anche per [[Shigeru Miyamoto]], che diede il nome della scrittrice a una delle serie di [[videogioco|videogiochi]] più importanti e acclamate del mondo videoludico: ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''. Come spiegò lo stesso Miyamoto, «Zelda era il nome della moglie del famoso romanziere F. Scott Fitzgerald. Era una donna famosa e bella a detta di tutti, e mi piaceva la musicalità del suo nome. Fu così che decisi di utilizzare il suo nome per il vero, primo, titolo di Zelda».<ref>{{cita web|autore=Todd Mowatt|url=https://www.amazon.com/exec/obidos/tg/feature/-/117177/|titolo=In the Game: Nintendo's Shigeru Miyamoto|editore=Amazon.com|accesso=18 aprile 2008}}</ref> Pure gli [[Eagles]], cantando ''[[Witchy Woman]]'', hanno reso omaggio alla scrittrice come precursore della selvaggia, affascinante, ipnotizzante quintessenza flapper dell'età del Jazz. Anche il celebre regista [[Woody Allen]] decise di esaltare la figura di Zelda, citandola nei film ''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'' (1979) e ''[[Midnight in Paris]]'' (2011).
Dopo un episodio pilota del 2015, nel 2017 fu trasmessa in tutto il mondo la serie TV ''[[Z: The Beginning of Everything]]'' che traccia un ritratto di Zelda e racconta i primi anni dell'amore tra lei e Scott.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Sam|cognome=Wollaston|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2017/jan/28/z-the-beginning-of-everything-review-|titolo=Z: The Beginning of Everything review – come on Zelda, Scott, where's the passion?|pubblicazione=The Guardian|data=2017-01-28|accesso=2017-07-10}}</ref>
===Fortuna critica===
|