Arsiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.48.113.11 (discussione), riportata alla versione precedente di SVS~itwiki Etichetta: Rollback |
m fx |
||
Riga 85:
Nel 1882-1889 vi fu il movimento franoso del Brustolè, la parte del [[monte Priaforà]] che sovrasta il torrente Posina nella strettoia degli ''stancari''; movimento franoso ricomparso con l'alluvione del 1966<ref>Ora monitorato mediante paline in cemento poste sopra la frana, la cui distanza è misurata da sopra gli ''stancari''</ref>.
Il periodo di sviluppo e di relativo benessere venne interrotto dallo scoppio della [[prima guerra mondiale]]. Il 18 maggio 1916 Arsiero fu abbandonata e
Arsiero ritornò italiana alla fine di giugno, dopo che gli austriaci si furono ritirati dal fondovalle per attestarsi su posizioni più sicure e inespugnabili. La popolazione però vi fece ritorno solo ai primi del 1919 per iniziare la ricostruzione degli edifici danneggiati o distrutti. Qualche anno dopo, nel 1925, al centro del Cimitero militare venne anche costruito l'[[Cimitero militare monumentale di Arsiero|Ossario monumentale]] con lampada votiva<ref name = Brazzale11/>.
|