Tseax Cone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 23:
Il vulcanismo del Tseax Cone è causato da una [[Rift|spaccatura]] della [[crosta terrestre]], dove due parti della [[placca nordamericana]] si stanno rompendo. Tale rift è il risultato dello scorrimento della [[Placca pacifica|placca del Pacifico]] verso nord lungo la [[faglia trasforme]] di [[Colpa della regina Charlotte|Queen Charlotte]], in movimento verso la [[fossa delle Aleutine]].<ref>[http://gsc.nrcan.gc.ca/volcanoes/cat/belt_stikine_e.php Catalogue of Canadian volcanoes – Stikine volcanic belt] Retrieved on 2008-02-13 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090608031644/http://gsc.nrcan.gc.ca/volcanoes/cat/belt_stikine_e.php|data=June 8, 2009}}</ref>
 
La [[lava]] emessa nelle eruzioni del Tseax Cone è poco viscosa. Le sue lave sono infatti costituite da [[basalto]], una [[roccia vulcanica]] estrusiva con un colore che va dal grigio al nero o al marrone scuro, con un basso contenuto di [[silice]] (la lava è [[Femico|mafica]]), e che di solito è a grana fine a causa del rapido raffreddamento della lava sulla superficie. Presso il vulcano si possono trovare dei [[Lava|pāhoehoe]], caratterizzati da una superficie liscia, ondulata, ondulata o a corda. Un flusso di lava pāhoehoe avanza tipicamente come una serie di piccole dita che fuoriescono continuamente da una crosta raffreddata.<ref name="AQ">[http://www.geology.sdsu.edu/how_volcanoes_work/Basaltic_lava.html Basaltic Lava] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181008083242/http://www.geology.sdsu.edu/how_volcanoes_work/Basaltic_lava.html |date=8 ottobre 2018 }} Retrieved on 2008-02-13</ref> Forma anche [[tunnel di lava]] dove la perdita di calore ridotta permette di mantenere una bassa [[viscosità]]. Tuttavia, presso il vulcano è presente anche lava basaltica caratterizzata da una superficie ruvida o pietrosa chiamata [[Lava di tipo AA|ʻaʻā]] . La superficie ruvida ricopre un nucleo denso e massiccio, che è la parte più attiva del flusso. Mentre la lava pastosa nel nucleo viaggia verso il basso, le componenti più ruvide vengono trasportate in superficie.<ref name="AQ" />
 
== Eruzione del XVII-XVIII secolo ==