Problemi irrisolti in matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m rb Etichetta: Annulla |
||
Riga 30:
{{vedi anche|Problemi di Hilbert}}
I [[Problemi di Hilbert]] costituiscono uno degli esempi più celebri: è una lista di 23 problemi [[matematica|matematici]], stilata da [[David Hilbert]], dieci dei quali furono presentati l'8 agosto [[
Alcuni dei problemi di Hilbert trovarono soluzione negli anni successivi, spesso dopo aver resistito a lungo agli attacchi dei matematici: la ricerca di soluzioni a questi problemi ha avuto un notevole impatto sullo sviluppo della matematica tra
=== I problemi della scuola matematica di Leopoli ===
Riga 47:
* [[Classi di complessità P e NP|P contro NP]]
* [[Congettura di Hodge]]
* [[Congettura di Poincaré]] (risolta
* [[Ipotesi di Riemann]]
* [[Teoria di Yang-Mills]]
Riga 98:
=== Problemi risolti di recente ===
Quelli che seguono sono esempi di "[[Problema aperto|problemi aperti]]" che hanno resistito a lungo alla ricerca di soluzione, prima che venissero risolti a partire dagli ultimi decenni del XX secolo:
* [[Teorema di Green-Tao]], [[
* [[Congettura di Poincaré]] (anni
* [[Teorema di Mihăilescu]], [[
* [[Teorema di Taniyama-Shimura]], [[
* [[Congettura di Keplero]], [[
* [[Ultimo teorema di Fermat]], [[1994]]
* [[Teorema di de Branges]], [[1984]]
|