Preboot Execution Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
nota |
||
Riga 1:
'''Preboot Execution Environment''' (PXE), ovvero '''ambiente di esecuzione pre-boot''', in [[informatica]], indica un metodo per eseguire il [[boot]] di un [[computer]] utilizzando una [[connessione (informatica)|connessione]] di rete [[ethernet]] ed il supporto di un [[server]], senza bisogno di una [[unità di memoria di massa]].
Fu introdotto come parte del [[framework]] ''Wired for Management'' di [[Intel]], ed è descritto nella specifica pubblicata da Intel e Systemsoft il 20 settembre [[1999]].<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20131102003141/http://download.intel.com/design/archives/wfm/downloads/pxespec.pdf
Nel 2010 ne venne creata una implementazione ''[[open source]]'' denominata ''iPXE''.
== Caratteristiche ==
Riga 24 ⟶ 25:
PXE è stato progettato per essere utilizzabile su molte architetture. La specifica v2.1 definisce identificatori di architettura per 6 tipi di sistemi, compresi IA64 Itanium architecture e Alpha. Tuttavia, la specifica copre completamente solo Intel 32 Bit ([[IA-32]]). Intel ha incluso PXE nella [[Extensible Firmware Interface]] per [[IA-64]], creando uno standard [[de facto]] con la sua implementazione.
===Uso del DHCP===▼
== Applicazione ed utilizzo ==▼
Il boot via PXE viene utilizzato nei seguenti scenari:▼
* [[installazione (informatica)|installazione]] via rete di un [[sistema operativo]], che viene installato in modo tradizionale, ovvero sulla memoria di massa, senza dover acquistare o [[masterizzazione|masterizzare]] un [[cd-rom]], e funziona anche in assenza delle [[periferica|periferiche]] spesso usate a questo scopo (lettore [[cd-rom]], memorie [[USB]], possibilmente anche [[monitor (computer)|monitor]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]])▼
* possibilità di caricare su un calcolatore un sistema operativo diverso da quello normalmente usato, ad esempio per riparare una installazione malfunzionante o per utilizzarlo per funzioni particolari.▼
* [[restore]] completo di un calcolatore da un [[backup]].▼
* network computing, ovvero utilizzo primario di un sistema operativo caricato dalla rete.▼
▲==Uso del DHCP==
Il client PXE si identifica come tale verso il server DHCP, inserendo nel pacchetto DHCPDISCOVER, il parametro <kbd>Class Id</kbd> con un valore della forma
Riga 63 ⟶ 57:
===Menù del bootloader===
Il
▲Il boot via PXE viene utilizzato nei seguenti scenari:
▲* [[installazione (informatica)|installazione]] via rete di un [[sistema operativo]], che viene installato in modo tradizionale, ovvero sulla memoria di massa, senza dover acquistare o [[masterizzazione|masterizzare]] un [[cd-rom]], e funziona anche in assenza delle [[periferica|periferiche]] spesso usate a questo scopo (lettore [[cd-rom]], memorie [[USB]], possibilmente anche [[monitor (computer)|monitor]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]])
▲* possibilità di caricare su un calcolatore un sistema operativo diverso da quello normalmente usato, ad esempio per riparare una installazione malfunzionante o per utilizzarlo per funzioni particolari.
▲* [[restore]] completo di un calcolatore da un [[backup]].
▲* network computing, ovvero utilizzo primario di un sistema operativo caricato dalla rete.
==Sicurezza==
Riga 78 ⟶ 79:
==Voci correlate==
* [[Boot]]
* [[DHCP]]
* [[Intel]]
==Altri progetti==
|