Antonio Delfini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nowiki malposti
Giupèt (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
== Biografia ==
[[File:Biblioteca Antonio Delfini (Modena).jpg|upright=1.4|thumb|Biblioteca "Antonio Delfini" di [[Modena]]]]
Antonio Delfini nasce a [[Modena]] il 10 giugno [[1907]] in una ricca famiglia di proprietari terrieri della bassa modenese: la villa familiare, tuttora esistente, è locata fra [[Cavezzo]] e [[Disvetro]]<ref>in via Dosso, visibile [https://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=disvetro&sll=41.442726,12.392578&sspn=23.246317,40.869141&ie=UTF8&ll=44.850027,11.022635&spn=0.021511,0.039911&t=h&z=15 su Google Maps]
44.853219,11.024443
</ref>. Tredicenne, si iscrive alla fine del [[1920]] all'avanguardia giovanile fascista, e in seguito al [[Partito Nazionale Fascista|PNF]].
 
Autodidatta (non compie studi regolari), comincia a scrivere nella seconda metà degli anni venti, grazie alla figura del filosofo Pietro Zanfrognini e a [[Ugo Guandalini]] (il futuro editore [[Guanda]]), con il quale fonda e dirige un periodico, ''L'ariete'' ([[1927]], numero unico sequestrato e soppresso appena uscito). Scrive Delfini, nei suoi ''Diari'', come proprio dallo zio Pierino (così lo chiamava, in verità erano cugini ma con una notevole differenza d'età) stesse imparando lo “stile”. Da solo fonda e dirige ''Lo spettatore italiano'' (tre numeri, [[1928]]-[[1929]]). In seguito collabora con alcuni periodici come ''Mutina'' e ''[[Il Tevere]]''.