SMS Nassau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico nomi delle note contenenti template Cita
Link errat
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
La ''Nassau'' era lunga {{converti|146.1|m|ftin|abbr=on|0}}, larga {{converti|26.9|m|ftin|abbr=on}}, ed aveva un'altezza di {{converti|8.9|m|ftin|abbr=on|0}}. [[dislocamento|Dislocava]] {{converti|18873|t|LT|abbr=on}}, che potevano aumentare fino a {{converti|20535|t|LT|abbr=on}}. L'equipaggio consisteva in 40&nbsp;ufficiali e 968&nbsp;marinai. La ''Nassau'' manteneva i motori alternativi a vapore a tripla espansione e le caldaie a carbone rispetto alle turbine ed alle caldaie a nafta delle navi più moderne. I tre motori erano progettati per una potenza complessiva di {{converti|16181|kW|ihp|abbr=on}} che gli consentiva una velocità massima di {{converti|20|kn}}. L'autonomia era di {{converti|8300|nmi|lk=in}} a {{converti|12|kn}} di crociera.<ref name="cita-Gröner-p23">{{cita|Gröner|p. 23}}.</ref> L'installazione di una propulsione convenzionale fu richiesta sia dall'ammiraglio [[Alfred von Tirpitz]] che dal dipartimento tecnico della marina tedesca.<ref>{{cita|Herwig|pp. 59–60}}.</ref> Il motivo principale di tale scelta era il costo delle royalities dovute alla [[Parsons Marine Steam Turbine Company|Parsons]] che aveva il brevetto delle grandi turbine navali e richiedeva 1&nbsp;milione di [[Goldmark|gold mark]] per ogni nave equipaggiata. Fino al 1910 le imprese tedesche non furono in grado di realizzare turbine in proprio.<ref>{{cita|Staff|pp. 23, 35}}.</ref>
 
La ''Nassau'' era armata con dodici cannoni [[21 cm SK L/45|{{converti|28|cm|in|abbr=on|0}} SK L/45]]<ref>Nella marina imperiale tedesca, "SK" (''Schnelladekanone'') significa che il cannone è a tiro rapido, mentre "L/45" è la lunghezza espressa in [[calibro#Lunghezza riferita al calibro|calibri]]. Si veda a proposito {{cita libro|autore= Germany. Marine Amt|titolo= Die Schnelllade-Kanonen der Schiffs-Artillerie: (für Einheitspatronen) und ihre Munition, nebst Vorschriften für die Behandlung und Bedienung an Bord in Dienst befindlicher Schiffe|url= http://books.google.com/books?id=cWVGAAAAYAAJ|anno= 1898|editore= E.S. Mittler und Sohn}}</ref> posti in sei torrette binate disposte in un originale schema esagonale. Dodici cannoni [[15 cm SK L/45|{{converti|15|cm|in|abbr=on|0}} SK L/45]] e sedici da [[8,8 cm SK L/45|{{converti|8,8|cm|in|abbr=on|0}} SK L/45 guns]] <nowiki/>costituivano le batterie secondarie poste in [[casamatta]].<ref name="cita-Gröner-p23"/> La nave era dotata anche di sei tubi lanciasiluri da {{converti|45|cm|in|abbr=on|0}} posti sotto la linea di galleggiamento. Uno verso a prua, uno a poppa, e due su ogni lato di bordata, all'altezza della fine della [[Paratia anti-siluro|paratoia parasiluro]].<ref>{{cita|Gardiner & Gray|p. 140}}.</ref> La cintura corazzata aveva uno spessore di {{converti|270|mm|abbr=on}}<ref>{{cita|Staff|p. 22}}.</ref> nella parte centrale ed il ponte corazzato era di {{converti|80|mm|abbr=on|0}}. Le torrette erano protette da {{converti|280|mm|abbr=on|0}} di corazza, e la torre di comando da {{converti|400|mm|abbr=on|0}}.<ref name="cita-Gröner-p23"/>
 
== Servizio ==