SMS Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico nomi delle note contenenti template Cita |
Link errat Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
La ''Nassau'' era lunga {{converti|146.1|m|ftin|abbr=on|0}}, larga {{converti|26.9|m|ftin|abbr=on}}, ed aveva un'altezza di {{converti|8.9|m|ftin|abbr=on|0}}. [[dislocamento|Dislocava]] {{converti|18873|t|LT|abbr=on}}, che potevano aumentare fino a {{converti|20535|t|LT|abbr=on}}. L'equipaggio consisteva in 40 ufficiali e 968 marinai. La ''Nassau'' manteneva i motori alternativi a vapore a tripla espansione e le caldaie a carbone rispetto alle turbine ed alle caldaie a nafta delle navi più moderne. I tre motori erano progettati per una potenza complessiva di {{converti|16181|kW|ihp|abbr=on}} che gli consentiva una velocità massima di {{converti|20|kn}}. L'autonomia era di {{converti|8300|nmi|lk=in}} a {{converti|12|kn}} di crociera.<ref name="cita-Gröner-p23">{{cita|Gröner|p. 23}}.</ref> L'installazione di una propulsione convenzionale fu richiesta sia dall'ammiraglio [[Alfred von Tirpitz]] che dal dipartimento tecnico della marina tedesca.<ref>{{cita|Herwig|pp. 59–60}}.</ref> Il motivo principale di tale scelta era il costo delle royalities dovute alla [[Parsons Marine Steam Turbine Company|Parsons]] che aveva il brevetto delle grandi turbine navali e richiedeva 1 milione di [[Goldmark|gold mark]] per ogni nave equipaggiata. Fino al 1910 le imprese tedesche non furono in grado di realizzare turbine in proprio.<ref>{{cita|Staff|pp. 23, 35}}.</ref>
La ''Nassau'' era armata con dodici cannoni
== Servizio ==
|