Distinzione al merito rurale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: corretto url |
m + wikilink |
||
Riga 23:
|legendanastro = Nastro della distinzione della classe d'oro
}}
La '''Distinzione al merito rurale''' era una [[Decorazione onorifica|decorazione]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] istituita nel [[1932]] per premiare gli [[Agricoltore|agricoltori]] che avessero apportato un contributo efficace ed esemplare all'incremento dell'agricoltura nazionale.
==Storia==
Riga 32:
==Onorificenze==
Le decorazioni venivano concesse con [[Regio decreto-legge|decreto reale]] su proposta del Capo del governo e del [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste|Ministro per l'agricoltura e le foreste]] e venivano conferite il 21 aprile, festa del lavoro.<br/>
La distinzione consisteva in diplomi di prima, seconda e terza classe che davano la facoltà di fregiarsi, rispettivamente, di una [[Stella (araldica)|stella]] d'oro, d'argento e di bronzo.<br/>
Ogni anno potevano essere concessi al massimo 10 diplomi di 1ª classe, 50 di 2ª classe e 250 di 3ª classe.
|